Il Governo Draghi ha ampliato il bonus previsto dai decreti Aiuti, che consiste in un bonus di 200 o 350 euro, tramite un decreto interministeriale emesso il 7 dicembre 2022.
L’Inps ha fornito importanti chiarimenti sulla domanda di riesame da presentare in caso bonus 200 euro non ricevuto. Scopriamo qual è la procedura da seguire e quali sono le tempistiche da rispettare
Sono arrivate le tanto attese novità per il bonus 200 euro per autonomi. Come fare domanda e a chi spetta? Ecco il quadro delineato dal decreto attuativo per le partite Iva dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Stando alle notizie dell’ultima ora non ci sarà nessun click day, tuttavia non è ancora stato stabilito quando fare domanda per il bonus 200 euro per le partite Iva. Scopriamo le indicazioni per richiedere il sostegno una tantum per gli autonomi (in attesa anche del bonus 150 euro)
Continui aggiornamenti per quanto riguarda le modalità per presentare la domanda per il bonus 200 euro per chi ha la partita Iva. Le novità dell’ultima ora, infatti, cambiano lo scenario. Non ci sarà il tanto discusso click day
Dopo la firma del decreto che sblocca il bonus 200 euro per le partite Iva, la domanda più ricorrente è “quando arriva”. Quello che si sa è che dovrà essere inoltrata la richiesta all’Inps e che sarà previsto un click day. Scopriamo tutte le ultime notizie a riguardo per scoprire come ottenerlo e quale potrebbe essere la data da segnare sul calendario
Il bonus 200 euro per partite Iva e lavoratori autonomi non è ancora stato erogato. Per richiederlo, infatti, a breve dovrebbe essere ufficializzato il tanto atteso click day. Scopriamo a chi spetta il bonus 200 euro e come fare domanda
Firmato dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando, il decreto che disciplina i criteri di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del potere d'acquisto per i lavoratori autonomi. Si tratta di 200 euro una tantum. Ecco, nel dettaglio, chi sono i beneficiari e come fare domanda
Molti lavoratori sono ancora in attesa dell’indennità una tantum predisposta dal Governo con il Decreto Aiuti: ecco tutte le ultime notizie di agosto sul Bonus 200 euro
La crisi energetica e l’inflazione continuano a pesare sulle tasche degli italiani. Tuttavia, anche per l’anno in corso, sono diverse le agevolazioni e i sostegni messi in campo dallo Stato. idealista/news ha preparato una guida che raggruppa tutti i bonus del 2022 per casa, famiglia e lavoro. Dal superbonus e le altre agevolazioni edilizie, fino al bonus 200 euro e agli 800 euro per i padri separati, ecco tutte le misure in vigore.
Nel decreto aiuti bis 2022 sul tavolo del Consiglio dei Ministri potrebbe arrivare la proroga del bonus 200 euro anche ad agosto. Ma non solo, tra le ipotesi in campo anche l'azzeramento dell'IVA su pane e pasta o la proroga della misura contro il caro bollette.
Il bonus 200 euro, introdotto dal decreto Aiuti, dovrebbe arrivare con la busta paga di luglio. Facciamo un po’ di chiarezza per capire a chi spetta e come ottenerlo a seconda della categoria a cui si appartiene (lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati, pensionati, percettori del reddito di cittadinanza e collaboratori domestici)
Il bonus 200 euro, per alcune categorie è già arrivato. Ma c’è ancora chi lo sta aspettando. Per fare chiarezza scopriamo le ultime notizie e novità per capire a chi spetta il bonus 200 euro e chi invece rischia di non prenderlo
A luglio l’Inps ha iniziato a erogare il bonus 200 euro a chi ne ha diritto, tra queste categorie ci sono anche gli invalidi civili, ma non tutti. Scopriamo a chi spetta e a chi no
La circolare Inps 73/2022 ha chiarito, tra gli altri aspetti, anche se il bonus 200 euro per il reddito di cittadinanza è automatico e quando arriva sulla Rdc card. Scopriamo tutto sulle tempistiche e sulla necessità o meno di fare domanda
La circolare Inps 73 2022 ha fornito importanti novità circa le tempistiche e le modalità per inoltrare le domande per il bonus 200 euro a seconda delle categorie. Scopriamo, nel dettaglio, quando arriva il bonus 200 euro in Naspi per i disoccupati
Dopo la circolare 73 2022 l’Inps ha attivato anche il servizio online per inoltrare la domanda per il bonus 200 euro. Scopriamo quali categorie devono farne esplicita richiesta ed entro quale scadenza
Con la circolare Inps 73 2022 sono arrivati importanti aggiornamenti per il bonus 200 euro. scopriamo chi riceve il bonus e quando arrivano i 200 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere dal modulo di autocertificazione fino alla scadenza della richiesta
Notizie dell’ultima ora sul bonus 200 euro, l’Inps ha infatti pubblicato una circolare con ulteriori chiarimenti per stabilire a chi spetta (oltre a pensionati e dipendenti) e anche come richiederlo e quando è fissata la scadenza della domanda per i disoccupati. Scopriamo tutte le novità
Il bonus 200 euro per i dipendenti del settore pubblico sarà erogato in forma automatica, ma non per il settore privato per cui ci sarà bisogno di un autodichiarazione da sottoporre al proprio datore di lavoro.
Si sa già che il bonus 200 euro verrà riconosciuto in via automatica ai pensionati e che, invece, alcune categorie di dipendenti dovranno fare un’autocertificazione per ottenerlo. Tuttavia, ancora tarda ad arrivare il decreto attuativo per il bonus 200 euro autonomi.
A luglio arriverà il bonus 200 euro anche per i pensionati. In molti, però, si stanno chiedendo se l’autocertificazione che dovranno produrre i lavoratori dipendenti serve anche per le pensioni. Scopriamolo insieme
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti