papà con bambina

Bonus bebè 2025, chi può richiedere 1.000 euro per i nuovi nati e come

È già a disposizione degli interessati la piattaforma telematica dell’Inps per la richiesta dell’incentivo dei nuovi nati di quest’anno, il cosiddetto bonus bebè 2025. Si tratta di un incentivo fruibile una tantum, dell'importo di 1.000 euro, erogato dall’Inps per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio di quest’anno. Il servizio telematico di invio della domanda è stato attivato alle ore 8.30 del 17 aprile 2025. L’Inps, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ha fornito tutte le indicazioni su chi possa fare richiesta e in che modo del bonus bebè 2025

Bonus bebè 2018, come cambia

In commissione bilancio della Camera è approdata, tra le altre cose, la riformulazione del pacchetto famiglia. In particolare, è stato approvato l’emendamento di Ap riformulato che limita l’estensione del bonus bebè al solo 2018

Bonus asilo nido, come ricevere 1.000 euro dall’Inps

Con la circolare 88 l’Inps ha presentato le istruzioni operative per la presentazione della domanda telematica relativa al bonus asilo 2017. Il sostegno ha un importo di 1.000 euro e potrà essere richiesto per i bambini nati a decorrere dal 1° gennaio 2016. Le domande si potranno presentare dal prossimo 17 luglio e fino al 31 dicembre

Legge di Bilancio, le novità per le famiglie

La manovra economica, che dalla Camera è passata al Senato, contiene molte novità. Tante anche quelle rivolte alle famiglie: dal fondo di sostegno alla natalità arrivando all’ecobonus. Andiamo a vedere quali sono le misure previste dalla legge di Bilancio 2017

Bonus bebè 2015 Inps, come e quando presentare la domanda

Al via le domande per il cosiddetto bonus bebè, varato dal governo con l’ultima legge di Stabilità. Chi possiede i requisiti necessari, può ora richiedere all’Inps l’assegno di natalità, ovvero 80 euro al mese per i primi tre anni di vita del bambino

Bonus bebè 2015, come ottenerlo

E' arrivato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del bonus bebè per le neomamme, previsto dalla legge di Stabilità. Si tratta del dispositivo che disciplina il sostegno economico per i nuclei familiari e che consiste in un assegno da 960 euro a figlio (nato o adottato tra il 1° Gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017) per le famiglie che abbiano un reddito Isee, da poco riformulato, fino a 25mila euro. Per chi scende al di sotto dei 7mila euro la cifra raddoppia arrivando a 1.920 euro

Legge stabilità, tutti i punti salienti

Il testo del governo sulla legge di stabilità, inviato al parlamento e firmato dal presidente della repubblica, continua a far discutere. Le più recenti notizie fanno riferimento alla lettera della commissione europea, con la quale si chiedono all'Italia chiarimenti sugli scostamenti dagli obiettivi di conti pubblici per quanto riguarda il 2015. Ma andiamo a vedere cosa prevede esattamente la normativa