Commenti: 1

Con gli emendamenti presentati dal governo alla legge di stabilità si punta, tra le altre cose, a disporre un finanziamento per altri 17mila esodati, a realizzare un fondo per la riduzione del Cuneo fiscale e per i nuovi nati, a concedere il condono per i gestori di stabilimenti balneari in contenzioso con lo stato, a permettere di costruire nuovi stadi, ma senza edilizia residenziale e a dare il via libera a nuove risorse per la polizia

Sono queste alcune delle novità introdotte nella legge di stabilità che dovranno ora essere discusse. Ma andiamo a vedere cosa prevedono questi emendamenti

- Esodati: l'emendamento prevede un finanziamento di 203 milioni di euro per il 2014, 250 milioni per il 2015, 197 milioni per il 2016, 110 milioni per il 2017, 83 milioni per il 2018, 81 milioni per il 2019 e 26 milioni per il 2020. Denaro destinato ad altri 17mila esodati, che vanno ad aggiungersi ai 6mila per i quali è già prevista la salvaguardia

- Cuneo fiscale: in questo caso si prevede un fondo per la riduzione del Cuneo fiscale per imprese e lavoratori, nel quale a partire dal 2014 confluiranno le risorse derivanti dalla spending review e dall'evasione fiscale

- Bonus bebè: per il 2014 dovrebbe essere istituito un fondo per i nuovi nati presso la presidenza del consiglio in cui confluiranno i circa 22 milioni di euro residui del precedente "fondo di credito per i nuovi nati"

- Spiagge: per quanto riguarda il condono per i gestori di stabilimenti balneari in contenzioso con lo stato, l'emendamento è stato presentato dal relatore alla legge di stabilità maino marchi (pd). Secondo quanto previsto dal testo "i procedimenti giudiziari pendenti alla data del 30 settembre 2013 concernenti il pagamento in favore dell'erario statale dei canoni e degli indennizzi per l'utilizzo dei beni demaniali marittimi e delle relative pertinenze, possono essere integralmente definiti" versando in un'unica soluzione il 30% delle somme dovute oppure il 70%, ma con una rateizzazione in nove anni. Per presentare le domande c'è tempo fino al 31 gennaio 2014

- Stadi: l'emendamento al testo che prevede semplificazioni per la realizzazione di nuovi stadi - e che esclude che con essi possano essere realizzati "nuovi complessi di edilizia residenziale" - stabilisce che gli interventi "laddove possibile" siano realizzati "prioritariamente mediante recupero di impianti esistenti" o siano relativi a "impianti localizzati in aree gia edificate". Tale emendamento prevede l'utilizzo "in via non esclusiva" delle risorse del fondo di garanzia per il credito sportivo per "favorire l'ammodernamento o la costruzione di impianti sportivi, con particolare riguardo alla sicurezza degli impianti e degli spettatori, attraverso la semplificazione delle procedure amministrative e la previsione di modalità innovative di finanziamento"

Ma come è possibile realizzare l'intervento? è necessario presentare al comune interessato uno studio di fattibilità corredato da un piano economico-finanziario e dall'accordo con una o più associazioni o società sportive utilizzatrici in via prevalente. Inoltre tale studio "non può prevedere altri tipi di intervento, salvo quelli strettamente funzionali alla fruibilità dell'impianto e al raggiungimento del complessivo equilibrio economico-fInanziario dell'iniziativa e concorrenti alla valorizzazione in termini sociali, occupazionali ed economici del territorio e comunque con esclusione della realizzazione di nuovi complessi di edilizia residenziale"

- Polizia: la proposta di modifica relativa ai fondi per le forze dell'ordine è stata presentata dal ministro dell'interno angelino alfano, che ha spiegato: "abbiamo presentato un emendamento alla legge di stabilità che riconferma quanto la sicurezza sia una priorità del governo. Con 100 milioni di euro raddoppiamo il fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali per le forze di polizia ad ordinamento civile e per quelle ad ordinamento militare, che vanno ad aggiungersi ai 149 milioni in più per gli straordinari già previsti nel testo approvato al senato. Tutto ciò per ricompensare il massimo impegno sostenuto dalle forze di polizia nell'espletamento di servizi specialistici, la presenza e la reperibilità"

Alfano ha poi aggiunto che con altri 38 milioni di euro sarà possibile "fronteggiare le straordinarie esigenze connesse all'expo di Milano anche attraverso la realizzazione delle infrastrutture delle forze di polizia". E ancora: "al corpo nazionale dei vigili del fuoco, inoltre, sono stati destinati 9 milioni per garantire un aumento del dispositivo di soccorso e per la gestione della rete di telecomunicazione"

Ma gli emendamenti alla legge di stabilità non finiscono qui. In programma anche un riassetto tecnico-contabile per neutralizzare la passitività patrimoniale, pari a circa 25,2 miliardi, derivata dall'incorporazione dell'ex inpdap nell'inps; un differimento al 24 gennaio del pagamento della mini rata imu, in precedenza previsto al 16 gennaio; la fiscalità di vantaggio per la regione Sardegna; la possibilità per i contribuenti di pagare i debiti e gli avvisi esecutivi, affidati in riscossione fino al 31 ottobre 2013, senza pagare gli interessi ma in un'unica soluzione entro il 28 febbraio 2014

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

16 Dicembre 2013, 21:49

Si ma la priorità rimane il lavoro
O meglio un piano per il lavoro in Italia
Il precariato, il contratto unico.

Welfare per le partite iva- agenti immobiliari e professionisti del terziario avanzato
Il mercato è Fermo dal 2oo7

E vogliamo dirla tutta…redistribuzione:
Troppe piccole imprese a indirizzo familiare che
Si arrichiscono sfruttando, la forza lavoro , priva di tutele
Servono controlli anche nelle agenzie immobiliari.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account