Garage

Imu per il box auto pertinenziale, come indicarlo nel 730

Si paga l’Imu per il box pertinenziale? In tal caso, come deve essere compilato il modello 730? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha innanzitutto chiarito cosa si intende per pertinenze dell’abitazione principale e ha poi analizzato il caso in cui siano previsti due box. Vediamo cosa è stato spiegato, anche alla luce di quanto previsto dall’articolo 10, comma 3-bis, del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir)
una macchina davanti a un garage

Qual è la differenza tra un box e un garage?

Quando si parla di parcheggiare la propria auto, è facile riferirsi al suo "posto" con parole assai diverse. Arriva però un momento in cui bisogna capire quale sia l'effettiva differenza tra box e garage, specialmente quando ci sono delle leggi di mezzo.
Auto

Quando spetta la detrazione per l’acquisto di un box pertinenziale

È possibile beneficiare della detrazione per l’acquisto di un box pertinenziale? In tal caso, ci sono condizioni da rispettare? A fare chiarezza è il Fisco. Si tratta di una precisazione importante dal momento che, come sottolineato dall’Agenzia delle Entrate, la detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta anche per l’acquisto o la realizzazione di posti auto pertinenziali. Ma vediamo meglio quanto è stato spiegato
box auto con porta rossa

Come e quando si può vendere casa senza un box pertinenziale

La vendita di una casa senza il box auto pertinenziale è una questione che può generare confusione, sia per chi sta vendendo che per chi sta acquistando. Questo tipo di operazione può sembrare semplice, ma comporta una serie di implicazioni legali e normative che non vanno sottovalutate. In particolare, la separazione tra immobile e pertinenze, come i garage o i posti auto, è regolata da leggi specifiche e disposizioni notarili che definiscono con precisione le modalità di vendita. Ecco una guida per capire cosa prevede la legge e come affrontare correttamente una compravendita di questo tipo
box posti auto

Box e posti auto, prezzi e domanda in continuo aumento

Cresce la richiesta di acquisto per box e posti auto. Secondo uno studio di Tecnocasa, le compravendite avvengono sia per uso diretto che per investimento; una scelta, quest'ultima, che può rivelarsi redditizia in determinate zone urbane dove la carenza di parcheggi si fa sentire. Un quarto delle transazioni legate ai posti auto consiste in una locazione, segnale che la messa a reddito di questo tipo di spazi è considerata un buon modo per differenziare le proprie rendite immobiliari. Ecco la fotografia di Tecnocasa sulle compravendite di box e posti auto
Auto

Detrazione per l’acquisto del box auto al familiare convivente, i chiarimenti del Fisco

La detrazione per l’acquisto del box auto spetta anche al familiare convivente? Quali sono le disposizioni in merito? A ricordarlo è il Fisco, sottolineando che l’articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera d), tra gli interventi ammessi a fruire della detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, comprende quelli relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali. Ma ci sono delle precise condizioni da rispettare. Vediamo quali sono
Box auto

Detrazione per l’acquisto del box auto 2023, i chiarimenti del Fisco sui metodi di pagamento

Il Fisco è intervenuto per offrire alcuni interessanti chiarimenti circa la detrazione per l’acquisto del box auto 2023, spiegando in particolare quali sono le condizioni necessarie per beneficiare dell’agevolazioni fiscale e quali sono i metodi di pagamento idonei. Si ricorda che la detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta anche per l’acquisto o la realizzazione di posti auto pertinenziali