rifugi climatici

Anche in Italia arrivano i rifugi climatici: ecco dove ripararsi dalle ondate di calore

Il caldo estremo delle ultime estati interessa soprattutto le città e i centri urbani densamente popolati. Temperature particolarmente alte, infatti, richiedono una modifica delle abitudini di vita, così da organizzare la giornata senza uscire nelle ore più calde. Per questo, molte città europee hanno proposto l’istituzione di una rete di rifugi climatici, ovvero luoghi dove soprattutto le fasce più a rischio della popolazione possono scampare alle alte temperature.
Il crollo della casa in Alaska

Gli effetti dello scioglimento dei ghiacciai: una casa in Alaska crolla durante l'inondazione

Le conseguenze del riscaldamento globale e del cambiamento climatico sono una realtà e continuano a causare lo scioglimento dei ghiacciai. Una casa è crollata sul fiume Mendenhall, in Alaska, dopo che una diga si è rotta a causa delle inondazioni record causate dallo scioglimento di un ghiacciaio. Il disgelo ha provocato un'estesa erosione sulle sponde del fiume, che ha causato un forte innalzamento del livello dell'acqua danneggiando le abitazioni e costringendo le autorità a dichiarare lo stato di emergenza
cambiamento climatico

Lombardia e Veneto tra le regioni esposte a maggiore rischio climatico nel 2050

Le città principali d’Europa sono anche quelle che si trovano in alcune delle regioni europee più a rischio di eventi meteorologici estremi e di cambiamenti climatici nel 2050. Secondo la nuova classifica globale pubblicata da XDI (The Cross Dependency Initiative), specializzata nell'analisi dei rischi fisici in relazione al clima, Londra, Milano, Monaco e Anversa si trovano proprio nelle zone a rischio. E in particolare Lombardia e Veneto sono nella top five delle regioni maggiormente esposte ai rischi ambientali in Europa

Cambiamenti climatici e spazio: il dibattito in vista di COP26

In previsione della 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), i ministri del clima e dell'energia si riuniscono questa settimana a Milano, in Italia, per parlare delle tematiche politiche principali da affrontare al prossimo vertice globale, che si terrà all'inizio di nov
milano

Cambiamento climatico, le città italiane che si sanno difendere

Il clima cambia, e le città cambiano con esso. O almeno ci provano. L’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha evidenziato alcune buone pratiche, progetti sperimentali messi in atto in Italia per l’adattamento agli eventi meteo imprevedibili, che contemporaneamente guardano alla riqualificazione urbana. Ecco quali sono