Chi vive in affitto in realtà sogna di comprare

Chi vive in affitto in realtà sogna di comprare

L'eterna disputa tra affittare e comprare una casa in Italia ha un chiaro vincitore. Da noi infatti solo il 18,9% della popolazione vive in affitto e, secondo un'inchiesta appena pubblicata, in realtà si tratta di una necessità, più che di una scelta.
Contro il caro affitti esplode il fenomeno "friends" - riassunto 2010 -

Condividere casa, con idealista adesso è più facile

Il fenomeno della condivisione di una casa è sempre più diffuso (vedi notizia). Oltre agli studenti fuori sede cercano una stanza in affitto anche lavoratori al primo impiego, con contratti precari o in trasferta. Noi di idealista abbiamo migliorato il nostro servizio per condividere casa.
La rivoluzione copernicana del mercato immobiliare: gli italiani riscoprono l'affitto

Vivere in affitto, è una scelta o un ripiego?

Gli italiani, se possono, comprano casa e i dati non lasciano dubbi. Solo il 18,9%delle abitazioni sono in affitto e ciò significa che 8 su 10 vivono nella casa di proprietà. Nell'unione europea vivono in affitto il 35% delle persone, cifra che in germania arriva fino al 45%.
Consigli per gli affitti

Consigli per gli affitti

Sono 750mila le famiglie italiane cui è scaduto il contratto d'affitto e non possono sopportare aumenti. Non tutte rientrano nei requisiti per gli alloggi a canone sociale o calmierati.
Più agenzie immobiliari che supermercati

Più agenzie immobiliari che supermercati

Succede in costa azzurra, dove, solo a nizza, esistono 700 agenzie immobiliari, un numero superiore a quello dei supermercati. Il microclima ideale di cui gode questo pezzo di costa attira clienti tutto l'anno, sia in affitto per brevi periodi, che disposti a comprare.
Prezzi in discesa, è il momento perfetto per affittare casa (classifica città)

"Affittasi casa. No a gay e animali"

Un'inchiesta de la repubblica ha portato alla luce un fenomeno più diffuso di quanto si pensi. Molti proprietari in Italia, dal nord al sud, non affittano la casa a inquilini gay. Molti di loro lo scrivono anche nell'annuncio.
Cosa succede ai nostri risparmi se fallisce la grecia?

Quanto si risparmia con la cedolare secca sugli affitti

Con il passaggio ai comuni delle imposte che gravano sul mattone (vedi notizia) dovrebbe finalmente arrivare la cedolare secca sugli affitti. Sono anni che la tassazione unica sugli affitti, con probabile aliquota al 20%, è nell'aria, ma questa dovrebbe essere davvero la volta buona.
Nuovi affitti, quelli lampo durano 24 ore

Nuovi affitti, quelli lampo durano 24 ore

Da alcuni anni la tendenza per i pernottamenti di una o due notti è questa: niente albergo né residence. Turisti e uomini d'affari nelle grandi città vogliono dormire in appartamento. E per i proprietari c'è la possibilità di aumentare le rendite Ma i gusti dei clienti sono molto selettivi.