Gli italiani, se possono, comprano casa e i dati non lasciano dubbi. Solo il 18,9%delle abitazioni sono in affitto e ciò significa che 8 su 10 vivono nella casa di proprietà. Nell'unione europea vivono in affitto il 35% delle persone, cifra che in germania arriva fino al 45%. Da noi l'affitto è una scelta o una necessità?
4,7 milioni di famiglie hanno un contratto di locazione. Questi i profili:
Giovani coppie senza figli
Persone con meno di 35 anni
Famiglie monoparentali
Redditi medio bassi
Evidentemente vivere in affitto per gli italiani è un ripiego, non una scelta. Nel rapporto sul settore delle locazioni presentato da nomisma e solo affitti, amerge infatti che il 95% degli intervistati preferisce vivere in una di proprietà
Ma negli ultimi tempi sta affacciandosi una nuova tipologia di inquilino, che vive in affitto per scelta, pur avendo una buona disponibilità di reddito. Si trova soprattutto nei grandi centri urbani ed è attratto da una maggiore mobilità abitativa e dalla possibilità di investire i propri soldi in settori diversi da quello immobiliare
Vedi anche, i prezzi degli affitti scendono nel primo semestre 2010
3 Commenti:
Vivo in affitto per costrizione.
Sfrattata in modo assurdo nel giro di una settimana, ho passato tre anni a cercare
Una casa e nel frattempo sono vissuta in un magazzino pagando anche un affitto
Capestro.
Sono una delle migliaia di pensionate/i a basso reddito.
Ciao Maria.
In che città abiti?
A presto
Ale
Sfrattare non è tanto semplice....in una settimana ancora meno credibile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account