La politica del governo cinese frena la bolla immobiliare

La politica del governo cinese frena la bolla immobiliare

La decisione del governo cinese di intervenire con un pacchetto di misure per contenere il rischio bolla immobiliare sta dando i primi frutti. Per la prima volta dall'entrata in vigore delle misure, a marzo il prezzo delle case è sceso dello 0,7% rispetto all'analogo valore del 2011.
Cina, arriva l'ici comunista

Cina, arriva l'ici comunista

Per la prima volta nella storia la cina introduce una tassazioni sugli immobili. Ma l'ici è comunista e verrà adottata per gradi: si partirà dalle case di lusso. Il governo cinese cerca così di porre freno all'inflazione dopo l'idea di rivalutare lo yang.
Dall'Italia alla cina, senza pilota (video)

Dall'Italia alla cina, senza pilota (video)

13mila km, da Parma a shanghai, in furgone. E fin qui, si tratta un viaggio affascinante. Ma c'è di più. A bordo non c'è nessun pilota e il motore va avanti con energia elettrica. Sembra incredibile, ma è tutto vero. Guarda il video di questo esperimento di un gruppo di ingegneri italiani  
Gli usa crollano, la bolla cinese si gonfia. Ora che succede?

Gli usa crollano, la bolla cinese si gonfia. Ora che succede?

A tre anni dall'implosione dei mutui subprime, e a quasi tre trimestri dall'inizio del 2010 cui molti guardavano come l'anno della ripresa, gli stati uniti deludono e tutti i rapporti governativi e privati mostrano valori immobiliari ancora in discesa, domanda di case debole e pignoramenti in aument

Il maxi fondo cinese punta su eni, enel e generali

Il China International Corporation (Cic), il maxi fondo finanziario che negli ultimi tempi ha concluso grandi investimenti in mezzo mondo, termina il suo viaggio in Italia. Il fondo ha individuato tre grandi imprese in cui metetre le mani: eni, enel e generali.