Compravendita casa, ecco come sono cambiate le imposte sulla prima e sulla seconda abitazione
Il 2014 ha portato con sé una piccola grande rivoluzione per quanto riguarda la tassazione indiretta sulla compravendita immobiliare. Le novità riguardano le imposte di registro e catastali, che in generale sono ridotte rispetto al carico che gravava prima sugli acquirenti.

Agenzia delle entrate: delude il mattone nel 2º Trimestre dell'anno, compravendite in calo del 3,6% (scarica pdf)
Doccia fredda per il mattone. Dopo il risultato positivo dei primi tre mesi, il mercato immobiliare segna nel secondo trimestre dell'anno un nuovo calo delle compravendite, pari al 3,6%.

Ecco i fattori che nei prossimi mesi influenzeranno la ripresa immobiliare
I dati sul mercato immobiliare in Italia tornano ad essere preceduti dal segno “+”, ma la vera ripresa sembra ancora lontana. Il migliorato andamento dello scambio di abitazioni, infatti, è accompagnato dalle stime al ribasso sul pil e dai bassi tassi di interesse applicati dalle banche. Fattori che non permettono di parlare di una reale inversione di tendenza. Ecco cosa, nei prossimi mesi, influenzerà l’andamento delle compravendite e dei prezzi del mattone

Ecco come il web ha rivoluzionato il settore immobiliare. Abati, ceo reali: "più si automatizza la vendita, più si ha il tempo di parlare con i clienti"
Non è facile farsi strada in un mercato ampio, complesso e competitivo come quello di Roma. Per conquistare il suo spazio il gruppo reali immobiliare ha impegnato per anni le sue forze migliori, formando un gruppo di agenti con pochi ma solidi principi: "un chiaro e semplice approccio alla gestione amministrativa, all’integrazione dell’innovazione tecnologica e alla creazione del lavoro di squadra"
Bankitalia, ecco perché gli istituti di credito hanno ripreso a concedere mutui alle famiglie
Le banche italiane hanno allentato i cordoni della borsa e sono meno dure nel concedere mutui alle famiglie. È quello che afferma bankitalia analizzando i primi risultati dell'indagine sul credito bancario nell'area dell'euro nel primo trimestre del 2014.

Dimmi che lavoro fai e ti dirò che casa acquisterai
A ogni categoria professionale la propria casa. Nel primo semestre del 2014 sono stati i manager e dirigenti a spendere di più per l'acquisto di un immobile, con una compravendita media di 492.833 euro.

Focus casa ance: timidi segnali di ripresa, mentre resta alto il fabbisogno abitativo. Ma a remare contro tasse e decisioni della bce
L'osservatorio ance sul settore delle costruzioni ha dedicato un focus alla casa, protagonista nei primi mesi dell'anno 2014 di una timida ripresa, in termini di compravendite e di mutui.

Nomisma: aumento delle compravendite già da quest'anno, ma per i prezzi si dovrà aspettare il 2016
Se le transazioni torneranno in positivo già da quest'anno, per i prezzi bisognerà aspettare il 2016. A dirlo è l'ultimo rapporto dell'osservatorio nomisma che prevede per il 2014 un aumento delle compravendite del 7,4% rispetto al 2013 (circa 30mila unità in più) e un balzo del 15% nel 2015

Il mattone riparte dal non residenziale: nei primi mesi del 2014 cambio di rotta per negozi e capannoni, +20% il leasing (scarica pdf)
Nonostante il 2013 si sia chiuso con un segno negativo (-9,3% rispetto allo scorso anno), per il comparto non residenziale il 2014 si è aperto con un cambio di rotta e una ripresa delle compravendite.

Sondaggio bankitalia: migliorano le attese del mercato, ma lo scoglio maggiore è il divario tra prezzi di domanda e offerta (scarica pdf)
In un panorama di generale debolezza, con scambi ancora fermi e prezzi in calo, migliora la prospettiva di miglioramento del mercato immobiliare. Ma il divario tra richieste dei proprietari e offerte dei potenziali acquirenti è la principale causa della cessazione dei mandati a vendere.

Ecco perché il fondo gestito dal notaio per le compravendite comporta dei rischi per il venditore (intervista)
Con la legge di stabilità 2014 è stata introdotta una novità in fatto di compravendite: la Creazione di un fondo gestito dal notaio, nel quale far confluire i soldi versati al momento del rogito per l'acquisto di una casa . Un provvedimento, si è detto, volto a tutelare l'acquirente.

Una ricetta in tre punti per far sì che 12 milioni di persone comprino casa
Il bene casa è ancora in cima ai desideri degli italiani, ma le difficili condizioni economiche frenano l'interesse dei potenziali acquirenti.

Con il nuovo anno è tornata la voglia di comprare casa, ma l'incertezza economica rende le famiglie ancora caute
Con il nuovo anno si è svegliata la voglia di casa degli italiani. Non a caso, nel mese di gennaio la domanda di mutui da parte delle famiglie è cresciuta del 10,5%, un risultato che segue il trend positivo registrato nel secondo semestre del 2013.

Nomisma: inizierà nel 2015 la lenta ripresa del mercato immobiliare
Nel 2013 e nel 2014 proseguirà l'aggiustamento dei prezzi degli immobili, ma l'anno prossimo la spirale recessiva che ha caratterizzato i mutui e le compravendite si allenterà e sarà l'inizio di una lenta ripresa per il settore immobiliare che si concretizzerà a partire dal 2015.