Operaio specializzato lavora sull'isolamento termico di un edificio

Conto termico 3.0: incentivi in arrivo, cosa cambia per privati e PA

Il Conto Termico rappresenta una valida alternativa all’ecobonus per incentivare i lavori di efficientamento energetico, il fotovoltaico e la climatizzazione ad alta efficienza. Ecco quando entra in vigore, quali sono i requisiti di accesso ai contributi a fondo perduto e quali sono i massimali e la durata dell’agevolazione
Conto termico 2016, i soggetti interessati e gli interventi agevolabili

Conto termico 2016, i soggetti interessati e gli interventi agevolabili

Il decreto interministeriale 16 febbraio 2016, che predispone l’aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016. Il nuovo conto termico entrerà così in vigore tra 90 giorni
Conto termico, le novità per incentivarne l’utilizzo

Conto termico, le novità per incentivarne l’utilizzo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del Mise approvato in Conferenza unificata, dopo l’accordo raggiunto con l’Anci e le Regioni, entra in vigore il provvedimento che dà il via libera al nuovo conto termico. Ecco cosa cambia
Aperte le iscrizioni ai registri del conto termico

Aperte le iscrizioni ai registri del conto termico

Dal 3 giugno sono aperte le iscrizioni ai registri del conto termico, che fornisce incentivi per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi dotati di pompa di calore e di generatori di calore alimentati a biomasse.