Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

imbiancare

Imbiancare la casa in affitto, a chi tocca farlo?

Quando un contratto di affitto termina quasi sempre occorre imbiancare le pareti, che nel frattempo potrebbero essersi sporcate a causa dell'inquinamento o delle tracce di umidità. E allora occorre capire chi debba pitturare l'appartamento in locazione: l'inquilino o il proprietario di casa?
Donatella Marino, Hospitality Law Lab

Affitto breve, lungo, transitorio: come funzionano e come sono regolate le locazioni in Italia

In un periodo in cui comprare casa è più difficile, le esigenze di locazione si fanno variegate, dall'uso abitativo a quello turistico a quello studentesco. Parlamento e Governo stanno introducendo regole per gli “affitti brevi” ma non sembrano toccare le locazioni di medio periodo. Investitori, proprietari e inquilini hanno invece necessità di leggi chiare e formule snelle. Un problema che nasce, dunque, prevalentemente da una inadeguatezza normativa. Ne abbiamo parlato con Donatella Marino, avvocato civilista di Milano, che ha dedicato un team di avvocati diretto da Mara Francioso proprio al tema degli investimenti nel Real Estate e della compliance con le norme in materia di Hospitality
whatsapp

Contratto di affitto su Whatsapp, è valido?

Negli ultimi anni è diventato il primo mezzo di comunicazione al mondo, sbaragliando la concorrenza di sms e in qualche caso perfino delle mail. Whatsapp è oggi uno strumento imprescindibile, sia per i rapporti personali sia nella vita professionale. Perché attraverso le sue chat è possibile scambiare qualunque tipo di informazione, per iscritto, verbale (attraverso le note audio) e video. Qualche volta, Whatsapp può diventare un mezzo anche per concludere accordi e contratti. Contratti anche molto diffusi, come i contratti di locazione. Ma questa prassi viene considerata legale? Vediamolo insieme
muffa in casa affittata

Muffa in una casa in affitto, chi è responsabile?

Dopo aver firmato un contratto di locazione ed essere finalmente entrati in possesso dell'abitazione, può succedere di incorrere in qualche problema, per esempio la presenza di muffa nell'appartamento. La prima cosa da fare è avvisare il proprietario di casa, la muffa va infatti immediatamente segnalata al locatore. Successivamente è necessario procedere alla rimozione della muffa, operazione che deve essere effettuata dal personale specializzato. Ma cosa provoca questo fastidioso disagio? Nella maggior parte dei casi le strade sono due: un difetto nella costruzione o un comportamento errato da parte degli inquilini. Vediamo come comportarsi in queste situazioni
Perdere chiavi di casa

Perdere le chiavi di casa, quali le responsabilità dell’inquilino?

Quando si prende una casa in affitto bisogna custodire gelosamente le chiavi che vengono consegnate dal proprietario. Ma cosa succede nel caso in cui l'inquilino perda le chiavi di casa o gli vengano rubate? E quali sono le sue responsabilità specifiche? Occorre analizzare ogni singolo caso per capire, soprattutto, a chi spetti pagare, quando sia il caso di cambiare la serratura dell'immobile e quanto costi.
contratto affitto locale commerciale

Contratto di affitto per un locale commerciale

Il contratto di affitto per immobili ad uso commerciale è diverso rispetto al contratto di locazione per immobili ad uso abitativo: scopriamo insieme di costa si tratta, quanto dura, gli adempimenti previsti e come effettuare la disdetta dell’atto
Locazione con solo comproprietario

Locazione con un solo comproprietario, l'accordo è sempre valido?

Quando si decide di prendere in locazione un'abitazione può essere utile sapere quanti siano i proprietari, in modo da non avere alcun problema al momento della sottoscrizione del contratto. Nei casi di immobili suddivisi tra più proprietari, la legge italiana riconosce la validità dell'accordo anche se viene stipulato da uno solo di essi e se il canone di locazione è incassato da un unico comproprietario. A sancire questo punto fermo è la sentenza del 4 luglio 2012, numero 11136, emanata dalle sezioni unite della Corte di Cassazione. 
costi derattizzazione

Derattizzazione in affitto: costi, tempi e responsabilità

Quali sono e chi deve sostenere i costi della derattizzazione in affitto? Il costo della derattizzazione varia notevolmente in base a diversi fattori, oscillando tra gli 80 e i 150 euro per spazi inferiori a 100 metri quadrati. Per ambienti più ampi, invece, superiori ai 200 metri quadrati, le tariffe dell’intervento professionale possono partire da 250 euro e raggiungere fino a 400 euro o più. Naturalmente, esistono anche i metodi fai da te che risultano essere più economici, ma non altrettanto efficaci in caso di grandi colonie di topi all’interno dell’edificio o della casa
Real Estate

Locazione e restituzione dell’immobile, l’inquilino non risponde per i danni dovuti all’uso

Il Tribunale di Milano si è espresso di recente in tema di locazione e restituzione dell’immobile, chiarendo che il proprietario di un immobile in affitto non può pretendere la restituzione del bene in perfetto stato, di conseguenza alla scadenza del contratto l’inquilino non è tenuto a ripristinare le condizioni originarie dello stesso bene. A tal proposito, è necessario considerare quanto stabilito dall’articolo 1590 del Codice civile
mancato rinnovo contratto di affitto

Mancato rinnovo contratto affitto: la guida completa

Alla prima scadenza del contratto di locazione, di norma, il contratto deve essere rinnovato per l'inquilino, a meno che non sussistano circostanze particolari e, più nello specifico, “motivi di necessità” che portino il locatore a procedere con il mancato rinnovo del contratto di affitto. Dopo aver ricevuto la disdetta del contratto di locazione, il destinatario deve rispondere a mezzo raccomandata entro 60 giorni dalla sua ricezione. Vediamo, nel dettaglio, come funziona il mancato rinnovo del contratto di locazione e quali sono i termini da rispettare secondo la legge per dare il preavviso alla controparte
Come chiudere casa per le vacanze e partire tranquilli

Affitti brevi, l'aumento della cedolare secca al 26% peserà sulle famiglie

L’articolo 19 della Manovra di Bilancio contiene una norma che prevede l’ aumento delle tasse sulle rendite da affitto breve, con una cedolare secca che passa al 26 per cento (dall’attuale 21 per cento). Nessuna agevolazione fiscale quindi per chi possiede una seconda casa e vuole metterla a reddito, affittandola anche solo per un giorno. Immediata la protesta di Confedilizia e di Aigab, che stima l'impatto negativo della misura sulle famiglie
Real Estate

Imposta di registro per la proroga del contratto di locazione, i chiarimenti del Fisco

Quando deve essere versata l’imposta di registro per la proroga del contratto di locazione? A questa domanda ha risposto il Fisco, ricordando tra le altre cose che per i contratti di locazione per i quali si sceglie la cedolare secca, potendo optare per tale regime sostitutivo, l’imposta di registro per registrazioni, risoluzioni e proroghe non è dovuta. Vediamo dunque come deve essere versata quando essa è invece dovuta
casa in affitto si rompe la caldaia chi paga

Casa in affitto: se si rompe la caldaia, chi paga? Le regole da seguire

Nel contesto dei contratti di locazione, una delle questioni più ricorrenti riguarda la responsabilità finanziaria in caso di rottura o guasto di apparecchi e strutture presenti all'interno dell'immobile come, ad esempio, la caldaia. Dal momento che si tratta di un elemento fondamentale per risiedere nell’appartamento locato, è naturale chiedersi chi paga se si rompe la caldaia in una casa in affitto
Contratto affitto

Contratto di locazione transitorio, quando si può fare

L’articolo 5 della Legge sulle locazioni abitative (D.lgs. 9 dicembre 1998, n. 431) regolamenta il contratto di locazione a uso transitorio. Tale tipologia contrattuale, di natura transitoria per l’appunto, soddisfa le “particolari esigenze delle parti”, può avere una durata minima di 30 giorni e una durata massima di 18 mesi. La sua stipula conviene quando il locatario è una persona che necessita di un’abitazione per periodi di tempo limitati, principalmente per esigenze di studio o lavoro. Ma, nel dettaglio, il contratto di locazione transitorio quando si può fare? Vediamolo insieme
come deve essere consegnato un appartamento in affitto

Come deve essere consegnato un appartamento in affitto? La normativa vigente

Alla stipula di un contratto di locazione, seguono una serie di obbligazioni in capo alle due parti, locatore e conduttore. Quando si tratta di capire come deve essere consegnato un appartamento in affitto oggetto del contratto di locazione, è necessario fare riferimento all’art. 1575 c.c. che, nello specifico, individua le principali obbligazioni del locatore e le condizioni specifiche da seguire nella fase di rilascio dell’immobile al nuovo inquilino
affittare un capannone

Guida alla stipula del contratto di locazione di un capannone

Il contratto di locazione di un capannone rientra nei casi di affitto di immobile ad uso non abitativo. In particolare, si tratta di circostanze in cui persone fisiche o giuridiche necessitano di una struttura per scopi industriali, commerciali o artigianali. Le regole da seguire per concludere un accordo tramite modello di contratto di locazione di un capannone industriale vengono sancite dalle disposizioni codicistiche sui contratti di locazione integrate dalla legge speciale 392/1978
subentro contratto di locazione chi paga

Chi paga il subentro in un contratto di locazione? Le informazioni da conoscere

Quando si ha la necessità di sostituire una delle parti dell’accordo di affitto, è naturale chiedersi chi paga il subentro nel contratto di locazione. L’operazione di subentro, o meglio di cessione, comporta il pagamento dell’imposta di registro che grava sull'inquilino che cede il contratto, a meno che l’accordo non preveda diversamente. Va precisato, inoltre, che la somma è dovuta anche nel caso in cui il proprietario abbia optato per la cedolare secca
Normativa italiana Case Vacanze

Normativa italiana Case Vacanze e Locazioni Turistiche: guida completa

Se stai valutando l'ingresso nel campo del mercato turistico, è essenziale acquisire una conoscenza completa delle normative e dei requisiti legali necessari prima di avviare l'attività. Per agevolarti in questo percorso e accelerare l'avvio, abbiamo elaborato un riassunto esauriente di tutte le informazioni rilevanti sia per quanto riguarda la gestione di una casa vacanza, che per quanto riguarda invece lo sviluppo di un’attività di locazione turistica
Property Management

Chi sono i Property Manager e come diventarlo?

Il ruolo del Property Manager è cruciale nella gestione e nell'ottimizzazione degli alloggi turistici. Per emergere come Property Manager di successo, è di primaria importanza sottoporsi a una formazione adeguata, sviluppare determinate abilità e restare costantemente aggiornati sulle tendenze del settore. In questa guida parleremo dei passaggi chiave per diventare un esperto Property Manager e delle opportunità di crescita professionale che questa carriera può offrire