Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

Durata contratto locazione uso abitativo

Qual è la durata di un contratto di locazione ad uso abitativo?

Il contratto di locazione ad uso abitativo è una delle forme contrattuali più diffuse nel settore immobiliare perché è in grado di soddisfare un grande numero di esigenze. Si tratta, infatti, di un contratto che si adatta alle esigenze specifiche del conduttore.
Contratto dilocazione compilabile

Contratto di locazione compilabile: tutti i passaggi

Quando si sceglie di affittare un immobile, è necessario stipulare un contratto di locazione e registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate. Per velocizzare la procedura, è disponibile online il contratto di locazione compilabile. Ecco di cosa si tratta
Contratti di locazione, i vantaggi di tutte le tipologie

Contratti di locazione, i vantaggi di tutte le tipologie

Quando si parla di affitti abitativi e di contratti di locazione bisogna innanzitutto tenere presente che ne esistono diverse tipologie. C’è il contratto di affitto 4+4, quello a canone concordato, il contratto di affitto transitorio, quello per studenti. Tante, dunque, sono le opzioni tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Per capire qualcosa di più e, in particolare, per evidenziare quali possono essere i singoli vantaggi, idealista/news ha approfondito il tema con Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti
Cedolare secca locazioni

Come funziona la cedolare secca nelle locazioni

La cedolare secca è un sistema di tassazione facoltativo per i contratti di locazione ad uso abitativo che permette al locatore di pagare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali sul reddito: scopriamo insieme come funziona