cassette di sicurezza

Cassetta di sicurezza e accertamento fiscale: ecco cosa sapere

L’utilizzo delle cassette di sicurezza solleva non a caso una serie di interrogativi. È possibile avere una cassetta di sicurezza senza conto corrente? Quali sono le alternative più sicure ed economiche? Come funziona l’accertamento fiscale sulla cassetta di sicurezza? Chi può effettuarlo e in che modo? Ecco tutto quello che devi sapere, con una particolare attenzione rivolta proprio agli aspetti normativi e fiscali

Evasione fiscale e contributiva, in Italia vale 110 miliardi l’anno. Record con i badanti

Il sommerso nel nostro Paese continua ad essere un problema. L’evasione fiscale e contributiva in Italia si aggira in media sui 110 miliardi di euro l'anno. Lo ha reso noto il presidente della Commissione per la redazione della “Relazione annuale sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva”, Enrico Giovannini, in audizione alla Commissione Bicamerale, illustrando i dati del triennio 2012-2014. Nel 2014 il tax gap, ossia la differenza tra le imposte che si dovrebbero pagare e quelle effettivamente pagate, si è allargato a 111,6 miliardi di euro da 108 miliardi del 2012

Come stare in regola con il Fisco ed evitare controlli

In arrivo nuove comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate. Gli avvisi sono destinati a chi, imprese e professionisti, non ha dichiarato, ai fini Iva, in tutto o in parte, le operazioni attive effettuate nel 2013, rispetto a quelle comunicate dai propri clienti attraverso lo spesometro relativo al medesimo anno

Fisco, nuova rateazione dopo decadenza dal pagamento a rate della definizione dei controlli fiscali

Con la circolare n. 41/E, l’Agenzia delle Entrate ha parlato della possibilità di accedere nuovamente al beneficio della rateazione a seguito di decadenza dal pagamento a rate della definizione dei controlli fiscali. Se la decadenza è avvenuta tra il 16 ottobre 2015 e il 1° luglio 2016 è possibile essere riammessi alla rateazione presentando un’istanza all’Ufficio delle Entrate entro il 20 ottobre 2016

Fisco, anagrafe tributaria 2016: le informazioni che saranno comunicate entro il 31 marzo

Anagrafe tributaria al via anche per il 2016. Entro il prossimo 31 marzo le banche e gli altri operatori finanziari dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati dei propri correntisti: anagrafica, rapporti intrattenuti, movimentazioni in entrata e in uscita, saldi, giacenze e numero di accessi alla cassetta di sicurezza. Si stimano, in totale, 500 milioni di dati trasmessi

Evasione fiscale, aumentano i controlli sui conti correnti

I rappresentanti di 51 paesi e giurisdizioni facenti parte del global forum dell'ocse sulle questioni fiscali - tra cui germania, francia, gran bretagna, spagna e Italia - hanno siglato a berlino l'accordo che prevede la fine del segreto bancario a partire dal 2017. Un'intesa in base alla quale verrà adottato un nuovo standard globale unico per lo scambio automatico delle informazioni sui contribuenti, anche quelli con conti nei paradisi fiscali

Cosa fanno e chi sono gli evasori totali

Si chiamano evasori totali e c'è un motivo. Non esistono, non hanno un numero di telefono, cambiano residenza in continuazione e aprono e chiudono aziende dalla sera alla mattina, ma soprattutto sono refrattari al pagamento di qualsiasi tassa.