
Credito bancario, nel 2023 previsto in Italia un calo dei mutui dello 0,3%
Quali sono le previsioni per il nuovo anno sul fronte del credito bancario? I prestiti bancari dell’Eurozona diminuiranno per la prima volta dal 2014, mentre le principali economie scivolano in recessione, con Germania e Italia destinate ai cali più marcati. Nel nostro Paese, in particolare, in termini di prestiti bancari complessivi, la previsione è di un calo dell’1,8% nel 2023. I prestiti ipotecari dovrebbero diminuire dello 0,3%, mentre il credito al consumo dovrebbe diminuire dell’1,5%. A dirlo l’EY European Bank Lending Economic Forecast 2022
"La dismissione in tempi brevi degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati avrebbe effetti disastrosi sui prezzi"
I segnali che arrivano dal mercato sono indubbiamente positivi e scaturiscono da un miglioramento del clima di fiducia, che a sua volta ha determinato un aumento della domanda potenziale.

Banche, Visco: “Cresciuti i rischi di una sovraesposizione degli istituti nel settore immobiliare”
Processi di erogazione del credito anomali sono stati attuati negli ultimi anni da diverse banche italiane. Ciò ha determinato l’aumento dei rischi dovuti alla concentrazione delle esposizioni, per singolo cliente o per settore di attività economica, in particolare nel comparto immobiliare. E’ quanto affermato dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenuto all’Università Bocconi

La Bce fa pressione alle banche perché concedano più prestiti alle famiglie e alle imprese
La Banca Centrale Europea è consapevole del ruolo fondamentale che giocano le banche nello scenario economico attuale.

Fiap: il prelievo sui depositi delle compravendite immobiliari è una norma anticostituzionale
La legge di stabilità prevede che al momento del rogito i soldi della compravendita non vadano direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio, i cui interessi servano a finanziare fondi per le pmi.

I risparmiatori spaventati comprano bitcoins (video tutorial)
Il bitcoin è una valuta elettronica creata nel 2009, che può essere acquistata e trasferita in forma anonima. Il suo fondatore, che si conosce solo attraverso lo pseudonimo di satoshi nakamoto, ha voluto creare una valuta libera dalle regole delle banche centrali.
Scandalo mps, quali sono i possibili rischi per i risparmiatori
Il recente scandalo dei conti truccati del monte dei paschi di Siena ha fatto emergere i timori dei tanti risparmiatori che hanno contrattato un servizio con l'istituto di credito toscano.
Il microcredito, una soluzione alternativa ai prestiti bancari
Tra dicembre 2011 e febbraio 2012 i prestiti bancari alle imprese si sono ridotti di oltre 16 miliardi di euro.

Prestiti "verdi" per ristrutturare casa: cosa offrono le banche?
Gli ottimi risultati ottenuti dall’entrata in scena del fondo kyoto, hanno confermato quella “grande voglia di economia verde” dichiarata dal ministro dell’ambiente corrado clini.

Prestiti e mutui sempre più difficili da ottenere: lo dice persino bankitalia
Gli italiani non devono certo ricorrere a dati e statistiche per sapere che le banche hanno chiuso, ormai da un pezzo, i rubinetti del credito: l’ennesima conferma di questa tendenza arriva ora dalla banca d’Italia, che ha rilevato nell’ultimo trimestre 2011 un “significativo irrigidimento” dei crit
6 consigli per ottenere un prestito
Non ci sono soldi, non è una sensazione soltanto dei cittadini o un risultato delle statistiche, ma lo dicono anche gli amministratori delegati delle banche mondiali.
Le sofferenze sui prestiti aumentano ancora
Dal settore bancario arrivano dati ancora molto contrastanti. Se da un lato i tassi di interesse sono ai minimi storici (vedi notizia collegata), continuano a crescere le sofferenze, che, a dicembre, sono arrivate a 59 miliardi di euro sui crediti.
Crolla il numero di mutui nell'anno della crisi
Quando si pensa all'acquisto di una casa a molti viene in mente di rivolgersi ad una banca per un prestito. Ma tra aiuti familiari, risparmi o, direttamente, capitali sufficienti, c'è chi riesce ad evitare il mutuo e questi casi sono più di quanto ci si possa immaginare.