L'artista americano Aaron Hobson, conosciuto come "the cinemascapist’ dal 2011 utilizza le immagini di Google Street View aggiungendo un suo tocco personale.
Ecco tredici immagini che ingannano i tuoi occhi. Oggetti quotidiani che da lontando o mescolati con gli effetti della natura sembrano qualcosa che in realtà non sono.Devi contemplarli con attenzione, altrimenti a prima vista ti sorprenderanno. Sei preparato?
Un enorme fienile a forma di orso panda in Cina. E' solo una delle stravaganti costruzioni a forma di animale che sono sparse per il mondo. Ora ve ne presentiamo alcune delle più particolari.
Il suburbio di High River era uno dei quartieri più ricchi e prosperi della città di Calgary, in Canada. Ma le pioggie torrenziali che sono cadute nel 2013 l'hanno trasformato in un pantano.
Sono partiti in Cina i lavori per la costruzione di Liuzhou Forest City, la prima città foresta capace di combattere l'inquinamento. Autore del progetto il famoso architetto Stefano Boeri, creatore del Bosco Verticale di Milano.
Stai camminando tranquillamente su una strada della tua città. All’improvviso senti un rumore assordante e l’asfalto si apre sotto i tuoi piedi… e ti svegli nel buio, senza sapere dove ti trovi. Questo potrebbe essere l’incubo peggiore per molti, ma in molte parti del mondo è realtà.
Con uno scenario attuale mutato completamente a causa della crisi e in rapida trasformazione, un fattore di primaria importanza per le città è l'attrattività.
Il mondo sta cambiando sempre più velocemente. Mentre le persone crescono e si evolvono, ci sono aree ed edifici che una volta irradiavano vitalità e adesso sono caduti nel dimenticatoio. Simboli del passato, fallimenti immobiliari o strutture che con l’evoluzione delle nuove tecnologie hanno fatto il loro tempo. Dagli Stati Uniti al Giappone passando per l’Europa dell’Est, ecco alcuni esempi
In Messico si trova un resort dove è facile vedere le stelle. Si chiama Mirador Hotel ed è situato in cima alle maestose Barrancas del Cobre, nello Stato di Chihuahua.
Si dice che durante gli anni della Guerra Fredda il mondo è stato a solo pochi minuti dalla distruzione totale. Senza dubbio, quell'epoca oscura ci ha lasciato fantastici ricordi, molti dei quali all'altro lato della Cortina di Ferro.
In quella che sarà ricordata come una delle campagne politiche più accese degli ultimi anni, i sostenitori del sì e quelli del no al referendum del 4 dicembre hanno "sparato", letteralmente, molte bufale sui tagli, le immunità, i risparmi e molto altro.
I tanti turisti che ogni giorno affollano le strade del capoluogo emiliano forse non sanno che a pochi passi da via dell'Indipendenza sorge una stretta strada che nasconde un segreto.
Per essere consapevoli del mondo in cui viviamo, la cosa migliore è fare sempre un confronto e scoprire così la vera dimensione delle cose. Un grattacielo può essere molto grande, o non tanto, in base a ciò con cui lo si confronta.
L’aspetto delle nostre città cambia in base alla necessità di chi ci vive. L’arredo urbano si evolve a fianco dei cittadini per essere più utile, divertente e piacevole. Ecco alcuni esempi scovati dal sito Brightside.me
Si chiama “La Città del Vino”, “La Cité du Vin” per l’esattezza, ed è costata 81 milioni di euro. E’ il complesso che, dopo sette anni di lavoro, è stato inaugurato a Bordeaux, in Francia, e apre finalmente al pubblico. A crearlo lo studio parigino XTU. Il suo scopo è offrire ogni tipo di esperienza possibile legata al vino
Forse il parco acquatico di Ho Thuy Tien, nella città vietnamita di Hue, non è esattamante un luogo di svago per le famiglie, come sognato dagli imprenditori che hanno investito tre milioni di dollari per la sua costruzione, ma è un posto che deve essere assolutamente visitato dai turisti occidental
Anche se il loro scopo è moderare la velocità, distribuire in modo migliore il traffico ed evitare gli ingorghi, molte volte le rotonde causano esattamente l’opposto. Di tanto in tanto coloro a cui viene affidato il compito di progettarle danno vita a qualcosa di molto singolare.
Le nuove tecnologie hanno senza dubbio reso più facile la vita di molte persone. Alzi la mano infatti chi non ha mai utilizzato Google Maps per arrivare alla propria meta in modo più veloce e, come ultima istanza, per non perdersi. Ma anche questo strumento ha il suo "lato oscuro". Un abitante della piccola località di Rowlett a Dallas, Texas, ha infatti perso la sua casa dopo che un errore di ubicazione dell'applicazione ha indotto un'impresa a demolirla
Il sito di gestione della posta elettronica “Boomerang” ha elencato le 7 regole d’oro da seguire quando si scrive una mail e si vuole ricevere una risposta. Non sempre, infatti, il feedback è assicurato. Soprattutto in un’epoca in cui la propria casella viene facilmente intasata. Vediamo allora cosa fare per assicurarsi un’alta responsività
Gli ottimisti dominano il mondo. Gli imprenditori ottimisti che guidano l’economia, i politici ottimisti che vogliono ottenere molto e naturalmente noi, che quando siamo ottimisti non possiamo essere fermati. Ecco perché è un bene pensare positivo
Dopo aver lasciato il numero 10 di Downing Street, l’ex primo ministro britannico Tony Blair non ha smesso di lavorare: ha tenuto conferenze, scritto libri e ha viaggiato come ambasciatore di pace in Medio Oriente. Ma ha anche utilizzato il suo tempo e il suo denaro per accumulare una piccola fortuna immobiliare che comprende almeno 10 case e 27 appartamenti tra Londra e Manchester, per un valore stimato di 27 milioni di sterline, circa 35 milioni di euro