Real Estate

I requisiti per beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo per la ristrutturazione

Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Per beneficiare di questa agevolazione è però necessario rispettare determinate condizioni. A ricordarle è stato il Fisco. Vediamo quanto chiarito
Real Estate

Detrazione degli interessi passivi sul mutuo e trasferimento residenza, alcuni chiarimenti

L’articolo 15, comma 1, lett. b, del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi) prevede il diritto di effettuare la detrazione degli interessi passivi sul mutuo contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. Ma cosa accade in caso di trasferimento della residenza? O meglio, cosa accade in caso di trasferimento all’estero? Sul punto è intervenuto il Fisco che ha offerto alcuni chiarimenti
Mutuo cointestato

Detrazione interessi del mutuo, i chiarimenti sui casi particolari

Quando si parla della detrazione degli interessi passivi del mutuo ci sono alcuni casi particolari interessanti da chiarire. In particolare, cosa accade quando il mutuo è cointestato e poi si dona la propria quota di proprietà dell'immobile? Vediamo quanto chiarito dal Fisco
Quali sono le spese per la casa detraibili dal modello 730

Quali sono le spese per la casa detraibili dal modello 730

È ormai tempo di dichiarazione dei redditi e chi ha sostenuto a vario titolo delle spese per la casa (dalla ristrutturazione alla locazione) ha diritto a scaricare parte delle somme investite. Ecco quali sono le spese relazionate alla propria dimora detraibili o deducibili dal 730.