
Da ottobre a novembre, piccoli borghi e città storiche italiane si animano con eventi dedicati alla castagna, occasioni divertenti per assaporare prodotti tipici, partecipare a degustazioni e scoprire il folklore locale. Le sagre delle castagne 2025 in Italia rappresentano un esempio perfetto per chi desidera vivere appieno l’atmosfera autunnale e scoprire le tradizioni enogastronomiche del nostro Paese. Ecco tutte le località, da nord a sud, che celebrano il frutto autunnale per eccellenza.
Le sagre e le feste delle castagne in Italia
Le sagre e le feste delle castagne in Italia si concentrano principalmente nei mesi di ottobre e novembre, periodo in cui la raccolta delle castagne raggiunge il suo apice.
In queste settimane, le località montane e collinari diventano meta di appassionati e curiosi che desiderano degustare caldarroste appena preparate, dolci tradizionali e piatti tipici a base di castagne.

Quando andare alle sagre delle castagne: regioni e date
Il calendario delle sagre varia leggermente da regione a regione, ma in generale il primo fine settimana di ottobre segna l’inizio degli eventi più attesi, che proseguono fino a metà novembre. In alcune zone, come in Toscana o Campania, le feste si protraggono anche per più weekend consecutivi.
Le sagre delle castagne in Toscana
Marradi ospita la rinomata "Festa del Marrone" (tutte le domeniche di ottobre) mentre nel Mugello si celebrano antiche tradizioni legate alla raccolta e alla lavorazione della castagna (anche qui tutte le domeniche dal 5 al 26 ottobre).

La Fiera Nazionale in Piemonte
A Cuneo si svolge la Fiera Nazionale del Marrone, dal 17 al 19 ottobre 2025, uno degli appuntamenti più importanti del nord Italia, insieme alle feste della Valle Varaita.
Sagre e feste nel Lazio
La sagra delle castagne di Soriano nel Cimino (dal 3 al 19 ottobre) e quella di Vallerano (dall'11 al 31 ottobre e il 1 e 2 novembre) sono famose per le loro feste ricche di eventi culturali e degustazioni tipiche.

La sagra della castagna IGP in Campania
Dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre Montella diventa il luogo di festa della celebre Sagra della Castagna IGP, che richiama visitatori da tutta Italia, così come Roccadaspide con le sue proposte enogastronomiche.
Dove si fanno le sagre delle castagne in Emilia-Romagna
A Zocca si propongono manifestazioni storiche dedicate al marrone locale, dal 5 al 26 ottobre, a Castel del Rio invece la Sagra c'è tutte le domeniche di ottobre 2025.

Le celebrazioni in Trentino-Alto Adige
In questa regione numerosi borghi montani organizzano feste tradizionali dove le castagne diventano protagoniste assolute.
Quando fanno la Sagra delle castagne in Veneto
A Combai, in provincia di Treviso, dal 10 ottobre al 2 novembre si tiene la Sagra del Marrone, appuntamento imperdibile per scoprire i sapori delle Prealpi trevigiane.

Le sagre delle castagne in Abruzzo
Tra le più conosciute ci sono la Sagra della Castagna di Roscetta di Canistro, quella di San Felice d’Ocre (entrambe previste per il 25 e 26 ottobre 2025) e la Festa della Castagna di Tufo Basso, nel comune di Carsoli, il 18 e 19 ottobre.
Attività e piatti tipici delle sagre della castagna
Dai piccoli centri appenninici alle località più note, ogni sagra propone un’esperienza unica che va ben oltre la semplice assaggio di caldarroste. Lungo le vie dei borghi si snodano stand enogastronomici dove è possibile assaporare specialità a base di castagne; gli espositori propongono anche oggetti fatti a mano, perfetti per chi desidera portare a casa un ricordo autentico della sagra.
- Assaggi di caldarroste, castagnaccio, marmellate, zuppe e dolci tradizionali.
- Mercatini artigianali e stand di prodotti tipici autunnali.
- Escursioni guidate nei castagneti e nei boschi circostanti.
- Spettacoli folkloristici, musica dal vivo e rievocazioni storiche in costume.
- Laboratori didattici per bambini e mostre dedicate alla cultura rurale.
- Eventi paralleli come fiere dei funghi o feste d’autunno.

Tradizioni storiche e curiosità: cerimonie e riti antichi
Molte di queste feste hanno radici in antiche celebrazioni contadine che segnavano la fine della raccolta delle castagne, un tempo alimento fondamentale per le popolazioni montane.
- Un esempio emblematico è la Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino (Lazio), dove si svolge la suggestiva Benedizione e investitura degli Arcieri e Cavalieri: una cerimonia solenne che apre ufficialmente la festa, accompagnata da cortei storici in costume e rievocazioni medievali.
- In altre località, come Marradi in Toscana o Montella in Campania, le sagre sono arricchite da leggende popolari, racconti tramandati oralmente e rituali propiziatori per assicurare un raccolto abbondante negli anni futuri.
- I costumi tipici indossati dagli abitanti durante le manifestazioni sono spesso fedeli riproduzioni degli abiti tradizionali della zona, mentre le rievocazioni storiche coinvolgono intere comunità in spettacoli teatrali all’aperto che narrano episodi significativi della storia locale.
- In alcune sagre si organizzano gare di raccolta delle castagne o concorsi culinari dedicati ai migliori dolci a base di questo frutto. In altre ancora vengono allestiti musei temporanei sulla civiltà agricola, con esposizioni di attrezzi d’epoca e fotografie storiche che raccontano la vita rurale del passato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account