Black Friday e Cyber Monday: quali sono i “must have” tecnologici più desiderati

Black Friday e Cyber Monday: quali sono i “must have” tecnologici più desiderati

In vista del Black Friday e del Cyber Monday (che ormai alcuni negozi hanno già fatto partire da settimane) gli italiani non vogliono farsi sfuggire l’occasione per un regalo di Natale tecnologico a prezzo scontato, a volte anche usato. Secondo Subito.it, la ricerca in questa categoria di prodotti è cresciuta già da ottobre e si è concentrata su alcuni “must have” tecnologici: ecco quali sono.
Come la tecnologia ha cambiato lo shopping in Italia

Come la tecnologia ha cambiato lo shopping in Italia

Come sono cambiate le abitudini di spesa degli italiani a seguito della pandemia? Secondo una ricerca di Illimity, 8 persone su 10 hanno modificato i propri comportamenti d’acquisto a seguito dell’emergenza Covid19, incrementando gli acquisti online
Immobiliare per la logistica, l’e-commerce spinge i canoni di affitto

Immobiliare per la logistica, l’e-commerce spinge i canoni di affitto

La logistica si conferma il settore da tenere d’occhio per il futuro dato l’incremento del mercato degli acquisti on line. L’e-commerce, secondo World Capital, rappresenta una spinta vitale per l’immobiliare logistico, che si sviluppa anche su altre direttrici quali il basso impatto ambientale e la sostenibilità energetica
Black Friday, dal cibo ai beni di lusso: cosa comprare on line nel 2020

Black Friday, dal cibo ai beni di lusso: cosa comprare on line nel 2020

Il Black Friday si avvicina a grandi passi e quest’anno, con la pandemia, sembra promettere meglio di sempre. L’85% degli Italiani infatti sta aspettando questa data per scatenarsi con gli acquisti, che peraltro nel 2020 hanno già considerevolmente aumentato la spesa alimentare e non. Nuove frontiere si aprono anche per gli acquisti di lusso on line, grazie ai portafogli meglio forniti dei “boomer”
Io resto a casa: e l’e-commerce vola

Io resto a casa: e l’e-commerce vola

Le misure sempre più stringenti per fermare il contagio da coronavirus si riflettono sulle abitudini di consumo degli italiani, che si spostano sempre più verso l’e-commerce
canoni logistica europa

L'e-commerce sostiene l'immobiliare logistico europeo

Resta forte in Europa il mercato degli immobili per la logistica. Anche se l’assorbimento degli spazi superiori ai 5 mila metri quadri si è ridotto nel primo semestre 2018 del 14% annuo, il calo è fisiologico e testimonia un’industria matura. L’analisi di Bnp Paribas RE