Etichettatura energetica, le nuove regole

Etichettatura energetica, le nuove regole

Da oggi, 1° agosto 2017, entrano in vigore le nuove regole sull’etichettatura energetica. Il regolamento 2017/1369/Ue, che ha abrogato la direttiva 2010/30/Ue, prevede il riscalaggio delle classi e l’adozione di una banca dati. Previsto un periodo di transizione che per i fornitori vede l’adozione degli obblighi informativi dal 1° gennaio 2019
Detrazioni fiscali risparmio energetico, le Faq aggiornate dell’Enea

Detrazioni fiscali risparmio energetico, le Faq aggiornate dell’Enea

L’Enea ha aggiornato le Faq sulle detrazioni fiscali per il risparmio energetico degli edifici esistenti. Sono state modificate le Faq n. 13 e 14. Rispettivamente, sulla documentazione da predisporre e inviare in caso di interventi per aumentare l’efficienza energetica in condominio e sull'installazione di un nuovo impianto termico a pompa di calore e di pannelli solari termici. Andiamo a vederle nel dettaglio

Ecobonus, negli ultimi tre anni oltre 9,5 miliardi di investimenti

Negli ultimi tre anni le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus, hanno generato circa 9,5 miliardi di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Sono questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica di ENEA.