pagamento imu immobile pignorato

A chi spetta il pagamento IMU dell’immobile pignorato? 

Il pagamento dell’IMU di un immobile pignorato spetta sempre al proprietario-debitore. La ragione di tale affermazione è da ricercare nel fatto che tale soggetto rimane unico titolare del bene immobile fino al momento della vendita. Nonostante il procedimento in atto, l’IMU e la TARI devono essere debitamente corrisposte dal proprietario di casa senza nessuna eccezione e, naturalmente, il passaggio degli obblighi relativi alle imposte avviene nel momento in cui l’immobile viene ufficialmente alienato al nuovo acquirente a seguito dell’emissione di un decreto di trasferimento da parte del giudice dell’esecuzione
sfratto per necessità

Sfratto per necessità, cosa è e come funziona?

Con il termine sfratto per necessità si indica la procedura giudiziaria finalizzata alla liberazione di un immobile, che viene intrapresa quando, nonostante il diniego di rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza, comunicato dal locatore, il conduttore non rilasci l’immobile locato. Per arrivare allo sfratto per necessità è quindi necessario il preliminare invio di una lettera di disdetta da parte del locatore. Ma come si fa a richiedere lo sfratto per necessità e in quali casi questo diritto può essere esercitato? Vediamo in che modo è possibile procedere
Sfratto dopo 30 anni

Termine di grazia in caso di sfratto, cosa è?

Quando un inquilino è moroso, può essere soggetto a una procedura di sfratto, che segue una serie di passaggi stabiliti dalla legge. Lo sfratto non è immediato e può comportare l'ottenimento del cosiddetto termine di grazia, che consiste in un lasso di tempo, normalmente non superiore a 90 giorni, che il giudice può concedere a un conduttore moroso per dargli la possibilità di sanare il proprio debito con il proprietario di casa. In questo caso la procedura di sfratto viene evitata attraverso il pagamento, in sede giudiziale, di quanto dovuto
Sfratto dopo 30 anni

Sfratto dopo 30 anni di affitto, cosa fare?

In Italia i contratti di locazione a lungo termine costituiscono ancora la maggior parte dei casi, nonostante stia crescendo l'utilizzo dei contratti transitori o delle soluzioni temporanee per il turismo, anche per arginare i casi di morosità immobiliare. Ci sono situazioni nelle quali un nucleo f
Sfratto dopo 30 anni

L'intervento dell'ufficiale giudiziario nella procedura di sfratto

Quando un inquilino che ha preso in affitto una casa è moroso il Tribunale competente può emettere un'ordinanza di sfratto, su richiesta del proprietario dell'immobile. Questo può avvenire quando chi occupa la casa non abbia pagato regolarmente il canone di affitto o le spese condominiali. Il passo successivo prevede l'intervento dell'ufficiale giudiziario che, una volta autorizzato dal giudice, si occupa materialmente allo sfratto esecutivo

Stati Uniti, il mercato dei mutui supera la crisi

Le esecuzioni immobiliari negli Stati Uniti sono scese nel 2016 al minimo degli ultimi 10 anni, un segnale che ormai la crisi appartiene al passato. Il numero delle case pignorate è caduto del 14% in termini annuali, fino a raggiungere 933.045 immobili.
Sfratti troppo lenti, lo stato non risarcisce il proprietario

Sfratti troppo lenti, lo stato non risarcisce il proprietario

Dopo 14 anni per far eseguire uno sfratto e riavere la propria casa a disposizione, un cittadino aveva richiesto un risarcimento per danno patrimoniale. Ma la cassazione glielo ha negato, sostenendo che l'emergenza abitativa dell'Italia è la causa della lentezza dello sfratto Questi i fatti.