Commenti: 15
Sfratti troppo lenti, lo stato non risarcisce il proprietario

Dopo 14 anni per far eseguire uno sfratto e riavere la propria casa a disposizione, un cittadino aveva richiesto un risarcimento per danno patrimoniale. Ma la cassazione glielo ha negato, sostenendo che l'emergenza abitativa dell'Italia è la causa della lentezza dello sfratto

Questi i fatti. Per liberare l'appartamento ci sono voluti 43 accessi dell'ufficiale giudiziario, in un tempo assai lungo di 14 anni. Per questo il proprietario si era rivolto alla corte d'appello di Perugia, chiedendo la condanna del ministero di grazia e giustizia e i relativi danni patrimoniali, per mancato utilizzo del bene

Ma il giudice ha stabilito che il cittadino ha diritto all'equa riparazione in caso di durata eccessiva del procedimento di sfratto, ma non può chiedere anche il danno patrimoniale. Le ragioni sono contenute nella sentenza 23053/2010 secondo la quale il ritardo nella riconsegna e nel mancato godimento dell'appartamento è esclusivamente dovuto alla resistenza della controparte e, quindi, non è imputabile all'apparato statale

Così recita la sentenza: l'emergenza abitativa del paese è un problema noto a tutti i cittadini e così la carenza di immobili disponibili e il conseguente maggior valore di un immobile libero rispetto a uno occupato, sono circostanze che dovevano indurre l'uomo a ritenere congruo un processo di almeno sei anni

Insomma, secondo la cassazione il proprietario doveva prevedere la lentezza dell'esecuzione dello sfratto e la colpa non è dello stato, ma della penuria di case. L'interessato ha fatto ricorso

Vedi i commenti (15) / Commento

15 Commenti:

16 Novembre 2010, 12:32

È ridicola questa situazione....come tutte le cose in Italia, sono sempre i disonesti ad averla vinta.........!!!!!

16 Novembre 2010, 13:46

La colpa evidentemente non è della lentezza della procedura ma nella negligenza di chi la esgue.
In contrapposizione se io non pago una semplice multa per divieto di sosta mi viene subito esguito il blocco amministrativo del mezzo e dopo tre mesi senon ho provveduto alla liquidazione viene fatto il sequestro del mezzo ( quì la legge è rapida ed efficente ma non per il privato con giusta causa )

16 Novembre 2010, 14:06

A chi è mai capitato di essere sfrattato/a nel giro di una settimana senza neanche avere avuto una comunicazione nè dal proprietario nè dall'autorità preposta?
Purtroppo a me è capitato e sono stata 6 mesi sotto controllo medico e di cui ancora oggi, dal 2006, ne porto addosso le conseguenze.
Chi dovrei denunciare?

16 Novembre 2010, 14:08

Seguito:
Chi mi risarcisce per una vita gettata via!!! e non ho 20 o 30 0 40 anni.
Hanno tentato proprio di assassinarmi.

16 Novembre 2010, 14:35

Ci manca solo che devo pagare io i mancati introiti di chi ha case da affittare, fa parte anche quello del rischio di impresa.

16 Novembre 2010, 17:49

La legge è repressiva nei confonti dei cittadini onesti,ma se l'immobile occorreva ad una grande società ci voleva lo stesso tempo?credo di no,ergo la fribilità delle leggi non è uguale per tutti.

16 Novembre 2010, 18:43

È no il furto della proprietà privata non può essere considerato rischi di impresa è assurdo, quando fai una locazione fai un contratto e se una delle parti non rispetta il contratto dovrebbe pagarne le conseguenze ...invece è l'esatto contrario e Lo stato tutela questo schifo anzi ne è compliceio vivo direttamente questo dramma.visto che Ho una casa occupata da oltre quattro anni con sfratto esecutivo ma non riesco a liberarlo in nessun modo mentre il comune ha alloggi e proprietà slitte vuote, in pratica noi siamo costretti a farci accollarsi doveri dello stato stesso e inoltre non abbiamo nessun aiuto anzi devi anche pagare le tasse Su un immobile che non produce nessun redditonel mio caso la casa con quattro camere è occupata da una singola persone con più di 65 anni

17 Novembre 2010, 8:47

In reply to by anonimo (not verified)

Fai quello che vuoi, ammazza l'inquilino, bruciati per protesta, la cosa importante è che non vengano a chiedermi neanche 10cent per risarcirti, ci mancherebbe solo questo.

23 Novembre 2010, 22:57

Ma stiamo dando i numeri qui! queste cose succedono solo in Italia! e' proprio un paese dove tutti fanno quello che vogliono e la legge tutela questo! io capisco problemi di lavoro temporaneo, ma ci rendiamo conto? stiamo parlando di 14 anni! secondo me dopo max 1 un anno di sfratto l'occupante deve essere allontanato con la forza...! e' una vergogna che solo in Italia succedano queste cose! certo ai giudici non succede! neanche ai politici! succede solo ai piccoli proprietari che con il proprio lavoro o con quello dei genitori si sono comperati una casa con la speranza non dico di guadagarci (viste le tasse), ma almeno di mantenerla in buono stato affittandola a chi non ne ha! succede solo a chi lavora sodo che non li tutela nessuno! e' meglio essere nullatenenti in questa italietta da centro sociale!

2 Febbraio 2011, 23:50

Tutti quelli che in questi commenti difendono gli inquilini morosi è perche lo sono sicuramente loro stessi o non sanno cosa vuol dire investire i risparmi di tutta una vita magari per lasciare qualcosa ai figli; e poi vedersi tutti questi morosi che la fanno sempre franca e pure ti minacciano a te che cerchi solo di far valere le tue giuste ragioni! spero che tutti gli inquilini morosi d'Italia finiscano sotto i ponti a morire di fame certa gente non si merita niente tanto meno il rispetto! imparate a lavorare e a farmi il mazzo per comprarvi una casa invece di vivere alle spalle della gente onesta!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account