Si è tenuta ieri a lussemburgo la prima riunione dell'esm, il nuovo fondo salva stati nato con l'importante missione di dare maggiore stabilità al mercato dell'euro, evitando le speculazioni finanziarie e tenendo su livelli ragionevoli gli spread dei paesi dell'euro zona.
La crisi che sta investendo la spagna e che potrebbe far scattare il meccanismo salva stati, già previsto per le sue banche, ha come origine una complessa spirale di crediti facili, espansione urbanistica senza freni e illusioni di ricchezza veloce.
Il taglio della tripla a di francia e austria e il declassamento di spagna, Italia e portogallo da parte dell'agenzia di rating standard and poor's, non faceva ben sperare sul destino del fondo salva-stati e la nascita degli eurobond.
Finalmente una buona notizia. In una sessione cruciale per il futuro dell'europa, il parlamento tedesco ha approvato la riforma del fondo salva stati, che permette alla grecia di sbloccare la propria situazione e all'europa intera di guardare avanti.
Fiat torna in confindustria : la fiat torna in viale dell'astronomia. Dopo il congelamento del 30 giugno scorso, l'industria più importante del paese rientra nel gruppo con l'approvazione definitiva dell'articolo della manovra che dà respiro nazionale ai contratti aziendali.
I governi europei devono decidere con urgenza nuove misure comuni per proteggere la stabilità della zona euro. È l'ultima chiamata per salvare l'euro e a lanciarla è il commissario europeo agli affari monetari olli rehn, in un'intervista apparsa oggi sul quotidiano tedesco die welt.
Un 2010 che passerà alla storia come l'annata traumatica dell'esplosione del rischio sovrano europeo, per l'Italia invece, si chiude perfettamente nella norma
Le ultime otto aste per circa 8 miliardi, infatti, in programma entro fine mese chiuderanno la il programma di raccolta a medio-lungo termine
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti