Commenti: 0

Si è tenuta ieri a lussemburgo la prima riunione dell'esm, il nuovo fondo salva stati nato con l'importante missione di dare maggiore stabilità al mercato dell'euro, evitando le speculazioni finanziarie e tenendo su livelli ragionevoli gli spread dei paesi dell'euro zona. Ma cos'è e come funziona questo nuovo importante soggetto dello scenario europeo?

- Cos'è l'esm.L'esm, acronimo di european stability mechanism (meccanismo europeo di stabilità) è conosciuto comunemente come fondo salva stati. È un'organizzazione intergovernativa nel quadro del diritto pubblico internazionale, nato da una modifica  all'articolo 136 del trattato sul funzionamento dell'unione europea. È nato lo scorso luglio con lo scopo di fornire assistenza finanziaria ai paesi dell'eurozona sotto specifiche condizioni. Momento cruciale per la sua entrata in vigore è stato il voto della corte costituzionale tedesca dato che era necessaria la ratifica di stati membri che rappresentino il 90% degli impegni di capitale (la germania da sola conta per il 27,146%)

- L'esm e l'efsf. L'esm nasce dall'esperienza maturata con il primo fondo salva stati, l'efsf (europena financial stability facility, fondo europeo di stabilità finanziaria) creato nel maggio del 2010. A contrario del nuovo organismo, l'efsf è una semplicemente una società di diritto lussemburghese che emette obbligazioni con un rating elevato (fornendo forti garanzie di solidità) per poter acquisire denaro dal mercato bancario ad un costo inferiore a quello che sarebbe richiesto ad un paese in difficoltà. La sua vita operativa cesserà il 30 giugno 2013 e ha una dotazione di 44o miliardi di euro, 292 già impegnati a favore di portogallo, grecia, irlanda e spagna

- La dotazione dell'esm.  Il capitale sottoscritto dagli stati membri è di 700 miliardi di cui 80 da versare entro il 2014. Per quanto riguarda il nostro paese la quota sottoscritta è di 125, 39 miliardi, mentre quella da versare nei prossimi due anni è di 14,3 miliardi. La sua quota di contributo- definita sulla base del contributo alla bce- è del 17, 914%, mentre quella della germania è pari al 27%, quella della francia (20,3%) e spagna (12%)

- Come opera l'esm.in caso di difficoltà uno stato membro potrà chiedere l'intervento del fondo stalva stati perché acquisti i suoi bond sul mercato primario (ovvero in fase di emissione), mentre l'eurotower interverrà con acquisti illimitati sul mercato secondario. I prestiti verranno concessi in base a precise condizioni e saranno sottoposti ad un'analisi di sostenibilità del debito pubblico operata dalla troika. L'esm opera all'unanimità, ma in condizioni di emergenza è sufficiente anche una maggioranza qualificata dell'85% del capitale. La gestione del fondo è affidata ai ministri delle finanze dei paesi membri, sotto la supervisione del commissario agli affari economici e del governatore della bce

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account