Le opere dell'architetto Giuseppe Terragni rappresentano l’apice del razionalismo italiano, caratterizzato da forme essenziali e innovazione strutturale. Tra i suoi capolavori più celebri spicca la Casa del Fascio di Como, esempio iconico di architettura moderna, dove trasparenza, equilibrio ed eleganza minimalista si fondono in una sintesi perfetta tra funzionalità e valore artistico.

Il Novocomum di Como

Le opere di Giuseppe Terragni: rigore e poesia del razionalismo

Giuseppe Terragni è il massimo esponente del razionalismo italiano. Fondatore del Gruppo 7 nel 1926, ha rivoluzionato l'architettura moderna coniugando rigore costruttivo e sensibilità poetica. La Casa del Fascio di Como, capolavoro di trasparenza e geometria pura, è il suo capolavoro. Altre opere fondamentali: il Novocomum, l'Asilo Sant'Elia, Casa Rustici. Morto a 39 anni, ha lasciato un'eredità che continua a influenzare l'architettura contemporanea per la capacità di fare dello spazio uno strumento di pensiero etico e civile.
La casa del Fascio progettata da Giuseppe Terragni

Scopri l'architettura di Giuseppe Terragni: geometrie e sensibilità

Giuseppe Terragni è una figura chiave dell’architettura italiana del Novecento. Pioniere del Razionalismo, ideò edifici in cui rigore geometrico e sensibilità artistica convivono armoniosamente. La sua opera, seppur breve a causa della prematura scomparsa, ha definito un linguaggio architettonico moderno che ancora oggi ispira progettisti e designer.