Chi vuole passare la notte di Halloween in compagnia del fantasma del castello? Quattro fortunati potranno farlo prenotando on line un alloggio d’epoca al Castello Dal Pozzo di Oleggio
Chi l’ha detto che bisogna stravolgere l’arredamento di casa per i festeggiamenti di Halloween? Per le decorazioni della notte più spaventosa dell’anno, serve solo qualche piccolo accorgimento fai da te e un pizzico di creatività.
La notte più spaventosa dell’anno è ormai alle porte ed è già tempo di pensare a come allestire la casa per la festa tanto amata dai bambini ma non solo.
Se uno zombi con una faccia pallida e i vestiti insanguinati bussa alla tua porta, non c'è bisogno che scappi a gambe levate. L'apocalissi ancora non è arrivata, puoi lasciare entrare il tuo ospite.
Gli americani prendono molto, molto, sul serio Halloween e in vista di questa festa decorano le proprie case e i propri giardini in modo davvero incredibile.
È arrivata la notte più spaventosa dell'anno, in cui streghe, vampiri e licantropi girano indisturbati per le strade della città. Se ami le emozioni forti, ti proponiamo 13 edifici in cui potrai trascorrere un halloween da brividi
Sebbene si tratti di una tradizione recente, la festa di halloween ogni anno conquista nuovi seguaci alle prese con costumi da strega e zucche. Protagonista della notte più spaventosa dell'anno è anche la casa che spesso viene decorata apposta per l'occasione.
Festa tipicamente americana, halloween si è diffusa velocemente anche in Italia. Se sono sempre più frequenti le feste a tema, c'è chi spende non poco denaro per decorare la propria abitazione con fantasmi, streghe e zucche.
Si avvicina halloween e per questa festa anglosassone che ormai è un classico anche da noi, c'è chi decora la propria casa in modo davvero sorprendente. Ti presentiamo una serie di abitazioni che hanno ricreato autentiche coreografie di luci e musica, che vanno oltre ogni limite del kitsch.
Tempo di halloween, festa tipica dell'america del nord, ma che da alcuni anni si è diffusa anche in europa. O per meglio dire, è tornata in europa, dato che l'origine della festa sembra essere celtica.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti