A gennaio 2019 arriverà al termine il piano di aiuti della Bce. Il Quantitative easing, diminuito progressivamente a partire da settembre, verrà azzerato a partire del prossimo anno. Un evento che verrà accompagnato dal cambio al vertice della Bce, dove verrà designato il successore di Mario Draghi. E' normale che piccoli e grandi investitori si chiedano ora come investire nel 2019. Vediamo cinque regole d'oro
Cala la ricchezza degli italiani. Lo dicono gli ultimi dati del Rapporto sulla stabilità finanziaria di Banca d’Italia. Secondo quanto rilevato, alla fine di giugno 2018 il Belpaese ha tesaurizzato il 2% in meno rispetto alla fine del 2017. Secondo il sondaggio Acri-Ipsos, inoltre, il 62% degli italiani tiene i soldi sotto il materasso. Crescono di un punto gli investimenti immobiliari nel 2018.
Un nuovo rinascimento per l’immobiliare milanese. Questa è l’idea centrale del convegno “Milano Over the Rainbow”, organizzato da Scenari Immobiliari. La voglia di riscatto dagli anni della crisi sta prendendo il sopravvento nel capoluogo lombardo, ben deciso a lasciarsi alle spalle gli anni bui
Negli ultimi anni l'investimento immobiliare è tornato ad essere appetibile per molti investitori attratti dai prezzi più convenienti e dai rendimenti annui in salita. Ma quali sono le città migliori per puntare sul mattone? A dircelo è un'analisi di Tecnocasa.
Nel primo semestre del 2017, il 17,6% delle compravendite è stato concluso da investitori. A completare il quadro il 76,9% di acquisti di prima casa e il 5,5% di compravendite per la casa vacanza. Rispetto al primo semestre del 2016 la componente investitori è aumentata passando dal 16,7% al 17,6% attuale. Lo ha reso noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa
Crescono gli investimenti nel mercato immobiliare italiano. Nei primi nove mesi dell’anno il volume complessivo ha raggiunto 7,1 miliardi di euro, superiore del 33% a quello dei primi nove mesi del 2016. A renderlo noto la consueta ricerca di Cbre
Nel 2016 il settore residenziale ha raccolto oltre 3 miliardi di euro di investimenti in efficienza energetica, si tratta del 53% del totale. Le previsioni di investimento per il periodo 2017-2020 si attestano intorno ai 10 milioni di euro all’anno. Lo ha reso noto l’Energy Efficiency Report 2017 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano
Oggi che il mercato immobiliare dà finalmente segni di ripresa, per gli italiani torna in auge anche l’acquisto della seconda casa, soprattutto al mare, come soluzione d’investimento.
Nessuna ripresa per le costruzioni. Dopo i dati di Roma (vedi notizia), l'ance (associazione nazionale costruttori edili) presenta quelli lombardi che confermano la gravità della situzione in cui operano (o meglio non operano) le imprese del settore.
Una ragnatela di promesse mai mantenute sulla questione casa in Italia, che vanno dal piano casa ai fondi di investimento, passando per piani regionali e comunali per il settore delle costruzioni.
Il loro sogno è quello di vedere realizzate le loro proposte per il comparto delle costruzioni: pianificazione strategica delle opere pubbliche e dei piani territoriali.
Il real estate così come le banche pare non siano più investimenti molto attraenti, evidentemente i settori di borsa più "out" dell'estate
Molti investitori europei non fanno che ripetere di avere in mano meno possibilità di investimento, causa crisi.
Crollano gli investimenti fissi lordi: nel 2009 hanno registrato una diminuzione del 12,1% in termini reali, accentuando la fase di contrazione iniziata nel 2008 (-4,08%).
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti