
A quanti anni si va in pensione con le leggi attuali?
Recentemente la Cgil ha lanciato l’allarme sull’età a partire dalla quale sarà possibile andare in pensione per i quarantenni di oggi. Vediamo le cifre e quanti anni ci vorranno
Pensioni, addio alla penalizzazione sulle uscite anticipate
Con la legge di Bilancio si dice addio al sistema di disincentivazione previsto dalla riforma Fornero per coloro che raggiungono i requisiti contributivi per la pensione anticipata prima del 62° anno di età
Esodati, settima salvaguardia: i termini per la domanda di accesso
Per gli esodati penalizzati dalla Riforma delle Pensioni Fornero è stata stabilita una nuova salvaguardia, la settima. A tal proposito, la circolare n. 36/2015 del Ministero del Lavoro ha fornito le istruzioni operative per le Direzioni territoriali del lavoro
Riforma pensioni: via libera alla flessibilità, ma non per forza a costo zero
Si lavora alla riforma delle pensioni e lo si fa pensando di reintrodurre un certo grado di flessibilità. A confermarlo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che ha anche aggiunto: “Non deve essere per forza a costo zero”
Pensioni, uscita anticipata con regole Fornero
Quello delle pensioni è un terreno sul quale il governo sembra intenzionato ad apportare delle modifiche. Ma quali sono le possibilità attualmente in vigore per anticipare l’uscita dal mercato del lavoro? Andiamo a scoprirle
Pensioni, boom di ritiri delle donne per evitare la legge fornero
È boom di ritiri dalla vita lavorativa delle donne per sfuggire alla legge fornero. Si parla di circa mille lavoratrici al mese che scelgono di andare in pensione con l'opzione contributivo, anche se questo vuol dire avere un assegno più basso. In questo modo possono smettere di lavorare a 57-58 anni e 3 mesi senza dover aspettare il raggiungimento dei requisiti minimi introdotti dalla riforma previdenziale di fine 2011
La riforma fornero è da rifare: in arrivo l'età pensionabile flessibile
Gli italiani ancora una volta dovranno rifare i conti per la pensione. La profonda riforma del governo monti, che portava la firma di elsa fornero, sarà infatti ampiamente rivista.