Forte dei Marmi, nota località balneare della Toscana, continua a dominare il mercato immobiliare di lusso grazie alla sua bellezza e ai suoi servizi esclusivi, alla sua storia affascinante e all'appeal che esercita su celebrità e investitori.
Il mercato immobiliare di lusso nella regione Veneto registra un forte interesse soprattutto nelle località che uniscono bellezza naturale e servizi di alto livello.
G Rent S.p.A., azienda innovativa nel settore dell’hospitality di immobili di lusso, ha annunciato un accordo con un’agenzia affiliata a Grimaldi Franchising per la futura acquisizione di un prestigioso portafoglio di 12 ville di lusso in Puglia entro il 31 dicembre 2024. La società, quotata sul mercato EGM e leader nel segmento Short Rent di immobili di alto pregio, si prepara a rafforzare la sua presenza in una delle regioni italiane più strategiche per il turismo di fascia alta
Le decorazioni natalizie di lusso sono un'espressione di stile e un modo per vivere il Natale in modo unico e memorabile. Scopri come trasformare i tuoi spazi durante le festività con decorazioni natalizie di lusso che combinano eleganza e sfarzo per un'atmosfera sofisticata ed elegante.
Venezia è una delle città più conosciute e apprezzate al mondo: ogni anno milioni di turisti si recano in visita sulla Laguna per ammirare i suoi tesori artistici e culturali.
Ne avevamo parlato due anni fa come della villa più cara d’Italia; oggi il suo prezzo è ridimensionato, ma resta sempre un gioiello che vale la pena aggiudicarsi, se solo si hanno 18 milioni di euro da investire.
Il numero delle aperture dei negozi di lusso a livello globale ha subito un rallentamento nel corso del 2023 (-13% su base annua), ma diverse aree mostrano una controtendenza dovuta alla propensione dei vari marchi a diversificare a livello geografico la loro strategia puntando su città retail-oriented. Lo dice l’ultimo Global Luxury Retail Report realizzato da Savills secondo cui l’Oriente domina per numero di nuovi negozi di lusso
Il mercato italiano del lusso è trainato da India, Usa e Svizzera. Secondo l’osservatorio annuale Luxforsale, il maggior numero di proprietà luxury è in Lombardia e Toscana; all'estero, negli Emirati Arabi Uniti che per la prima volta sono tra i Paesi con il più alto numero di visitatori internazionali. L'immobile più richiesto è in Trentino-Alto Adige
Il mercato residenziale di lusso conferma la sua tenuta e resilienza. Secondo i dati di “The Wealth Report 2024”, l’analisi pubblicata con cadenza annuale da Knight Frank, nel 2023 sono stati registrati prezzi costanti o in rialzo per gli immobili prime. E questo nonostante gli aumenti dei tassi di interesse. Vediamo quali sono le località che hanno registrato un incremento dei prezzi delle abitazioni prime, quanti metri quadri è possibile acquistare con un milione di dollari e cosa dicono i dati relativi al mercato immobiliare italiano
Il mercato dell’immobiliare di lusso, come si sa, resiste alle tempeste più che altri segmenti. Troviamo conferma nei dati di Italy Sotheby’s International Realty, che vede a conclusione del 2023 una crescita del +15% di fatturato rispetto all'anno precedente. Il 2023 ha visto un transato complessivo in Italia di 400 milioni di euro. A fare da traino gli immobili di pregio soprattutto di Milano e Roma, ma cresce l’attenzione internazionale per zone quali il Lago Maggiore e la Toscana
A partire dal 2020, nonostante la pandemia, il conseguente rallentamento dell’economia, il conflitto russo-ucraino, culminato poi con le crisi energetiche e inflazionistiche, il mercato residenziale di pregio sta registrando una continua crescita.
Il conflitto in Ucraina non accenna a placarsi e le sanzioni alla Russia si ripercuotono, anche se marginalmente, anche sul mercato immobiliare italiano.
Coldwell Banker Global Luxury ha pubblicato, in collaborazione con l'Institute for Luxury Home Marketing e Wealth-X, il nuovo report che accende i riflettori sul mercato immobiliare di lusso e ne approfondisce le tendenze. Ecco dunque i trend in arrivo dagli Usa che possono influenzare il 2022
Il 2021 è stato un anno da record per l’immobiliare di lusso nel mondo.
Una casa di lusso ormai non può più accontentarsi solo di un bell’arredamento o di una location esclusiva.
Pandemia o no, se qualcuno ha abbastanza soldi da potersi comprare una Ferrari, la comprerà. I beni di lusso, dalle automobili agli yacht a, naturalmente, le case di pregio sono segmenti che non conoscono crisi.
Per l’immobiliare di lusso, l’Italia si conferma un mercato chiave, sempre sotto la lente degli investitori esteri. Questa conferma viene dal Global Luxury Landscape report 2021 di Berkshire Hathaway HomeServices - rete di intermediazione internazionale attiva in Italia attraverso la partnership con Maggi Properties
Il famoso attore hollywoodiano Matt Damon ha appena appeso il cartello "In vendita" sulla sua casa nell'esclusivo quartiere di Pacific Palisades di Los Angeles per 21 milioni di dollari, circa 17,2 milioni di euro al cambio attuale
La domanda di immobili di pregio supera di gran lunga la richiesta in diverse regioni. Nei mercati delle prime e seconde case, i prezzi di vendita hanno continuato a salire in tutte le aree. Lo rileva il Gruppo Engel & Völkers
Milano Contract District, in collaborazione con importanti brand del design italiano, ha firmato l’interior design di alcuni sviluppi immobiliari di pregio tra cui il progetto Garofalo Paisiello, progettato da Mario Cucinella Architects: scopriamolo insieme
Appartamenti di lusso al posto dell’ex convento.
Una opportunità di investimento a Miami unica nel suo genere. Wire Consulting propone la commercializzazione di Natiivo, il primo condo hospitality residence nel cuore di Downtown. Il progetto è attualmente in costruzione e sarà in consegna alla fine del 2023
Una straordinaria villa fiorentina, il cui progetto è attribuito a Michelangelo e quindi classificato come monumento storico, è messa in vendita da Italy Sotheby’s International Realty nella zona del Chianti Classico, a San Casciano in provincia di Firenze
Con la pandemia, stanchi di case troppo piccole, sovraffollate e senza balconi, secondo la nuova analisi del Centro Studi di Abitare Co., gli italiani che vivono nelle grandi città sognano ville, villette e case unifamiliari. Cosa sono,quindi, e quanto costano le ville urbane? Vediamolo insieme
Un restauro imponente quello che riguarderà il magnifico Palazzo Serristori a Firenze. Dalla prossima primavera partiranno i lavori per farne prestigiosi appartamenti extra lusso sulle rive dell’Arno
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti