
Coldwell Banker Global Luxury ha pubblicato, in collaborazione con l'Institute for Luxury Home Marketing e Wealth-X, il nuovo report che accende i riflettori sul mercato immobiliare di lusso e ne approfondisce le tendenze. Ecco dunque i trend in arrivo dagli Usa che possono influenzare il 2022.
Secondo l'U.S. Luxury 2022 Outlook, i sei trend del mercato per il 2022 sono:
Equilibrio tra domanda e offerta
Attenzione innanzitutto al nuovo equilibrio tra domada e offerta. Il mercato immobiliare del lusso non vede l'aumento dei prezzi accompagnato, come di sovente accade, da un calo della domanda. Il 2022 infatti vede la ripartenza delle nuove costruzioni e potrebbe essere testimone di una nuova dinamicità del mercato data da un diverso approccio dei venditori, che potrebbero abbassare le loro aspettative.
Soglie di prezzo del lusso in crescita
Per molti Luxury Property Specialist il mercato immobiliare del lusso non risponde alle tradizionali regole di domanda e offerta. Questo vuol dire che l'aumento dei super ricchi in cerca di immobili importanti, di pregio, non avrà un impatto sull'andamento dei prezzi.
Una nuova mappa del lusso
Interessante poi quella che viene definita la nuova mappa del lusso. Los Angeles e New York non sono le uniche città dove sono concentrati i grandi ricchi. Il fatto che molte grandi aziende abbiano spostato le loro sedi principali fa sì che arrivino alla ribalta anche Stati come l'Arizona, la Florida, il Nevada, il Nord e Sud Carolina, l'Oklahoma, Tennessee, il Texas.
Nuove costruzioni di lusso in aumento
Con la popolazione che si sposta, si innescano nuovi processi di urbanizzazione e di conseguenza crescono le nuove costruzioni di lusso. Chiaramente, gli acquirenti di lusso richiedono anche determinate facilities, come ad esempio campi da golf e palestre di lusso.
La sostenibilità
Anche nel mercato immobiliare del lusso si fa strada la sostenibilità. Chi acquista vuole abitazioni costruite con materiali a basso impatto ambientale, dotate di sistemi smart, di elettrodomestici e di apparecchiature efficienti e di pannelli solari. C'è poi una particolare attenzione alle politiche di integrazione del territorio.
Il ritorno degli acquirenti internazionali
Considerando che i super ricchi negli Stati Uniti sono cresciuti del 24,8% (del 19,8% a livello mondiale), il report ha evidenziato che nel 2021 negli Usa è stato registrato un aumento delle vendite delle case unifamiliari di lusso pari al 14,5%, con i prezzi in salita dl 20,3%. E nel 2022 a far crescere il mercato si attende il ritorno di acquirenti internazionali. Un'inversione di tendenza rispetto al 2021, quando il mercato è stato alimentato soprattutto da investistori interni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account