
Mercato immobiliare italiano, le ricerche e le analisi contenute nei Quaderni dell’Osservatorio 2023
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione 2023 dei “Quaderni dell’Osservatorio. Appunti di economia immobiliare”. Si tratta della pubblicazione della Direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare (Dc Seomi) che contiene le ricerche e le analisi sul mercato immobiliare italiano. Il report presenta sia contributi di rappresentanti dell’Agenzia sia di studiosi ed esperti esterni all’Amministrazione

Aguzzi, ceo Engel & Völkers Italia: “Gli investimenti? Si incentivano con un mercato più trasparente, veloce e facile”
Se l’andamento delle compravendite immobiliari risulta in calo, il mercato di pregio resiste. Cosa attendersi nei prossimi mesi? Che importanza assumerà il mattone in futuro? Che tipo di interesse c’è da parte degli investitori? E come cambierà il lavoro di chi opera nell’immobiliare? Per cercare di capire il momento che sta vivendo il settore, quali sono le prospettive e le potenzialità, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia, e a Francesco Deiana, sales manager Engel & Völkers Roma

Il mutuo vince sull'affitto? Cosa dice l'analisi di Altroconsumo
L’aumento dei tassi di interesse è uno dei fattori che sta spingendo al ribasso le compravendite. È lecito dunque domandarsi: ad oggi, è meglio un mutuo o un affitto? Come si deve orientare chi deve fare i conti con il mercato immobiliare?

Il mercato immobiliare italiano visto da vicino: i trend città per città
I dati dell’Agenzia delle Entrate sulle compravendite immobiliari mostrano un primo trimestre 2023 debole, ma guardando i dati da vicino si evidenziano ulteriori trend di sviluppo per il mercato del mattone italiano. L’ufficio studi di Gabetti evidenzia i dati città per città, mostrando che la tendenza delle compravendite immobiliari si è in realtà confermata positiva negli ultimi dieci anni

Milano e Roma tra le 25 città preferite dai ricchi per comprare casa
Dove vogliono vivere le persone più facoltose del pianeta? A quanto pare, i più ricchi del mondo puntano come al solito a Parigi e New York per acquistare una casa di lusso in cui vivere. Nell’anno in corso, queste importanti città sono state affiancate da altri importanti centri come Miami, Tokyo, Londra, ma anche Milano e Roma, che salgono rispettivamente al 10° e 11° posto. A dirlo il Barnes Index City 2023

Biino, Notariato: “Con l’aumento significativo dei tassi di interesse ci aspettiamo un 2023 in recessione per l’immobiliare”
L’aumento dei tassi di interesse pesa sul mercato immobiliare, tanto che per il 2023 ci si attende una recessione. A meno che questa crescita non si blocchi. Ad affermarlo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news. Un incontro nel corso del quale non solo si è parlato dell’andamento del settore e di cosa attendersi nell’anno in corso, ma anche del perché è importante avvalersi del supporto di un notaio nell’operazione di compravendita di un’abitazione, della riforma Cartabia sulla volontaria giurisdizione e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di presidenza

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “La classe energetica non è ancora una caratteristica determinante nella scelta della casa”
Qual è la situazione del mercato immobiliare italiano? Quali sono i momenti cruciali affrontati dal settore negli ultimi anni? E, alla luce della discussa direttiva europea sulle case green, qual è l’interesse rivolto alla classe energetica degli immobili nel momento della scelta della propria abitazione? Quali sono le principali esigenze dei clienti? A queste domande ha risposto Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che a idealista/news ha offerto uno sguardo attento sul comparto

Dedemo, Studio Immobiliare Rio Alto: “Il mercato immobiliare di Venezia è in mano alla clientela straniera”
Il mercato immobiliare di Venezia è caratterizzato da una clientela principalmente straniera, che vuole avere un pezzo di storia e godere di uno stile di vita diverso. E che desidera indiscutibilmente poter vedere l’acqua, quindi avere un affaccio privilegiato su quello che è il panorama offerto dalla città lagunare. Lo ha spiegato a idealista/news Raffaele Dedemo, titolare dello Studio Immobiliare Rio Alto

Presidente Fimaa: “Nel 2023 prevediamo transazioni stabili, meno immobili disponibili e aumenti contenuti dei prezzi”
Quale sarà il trend dell’immobiliare nel 2023? Il caro energia, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse quali conseguenze avranno sul comparto? Come reagirà il settore? A offrire un quadro della situazione è il presidente nazionale Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, Santino Taverna, che a idealista/news ha illustrato le previsioni per il nuovo anno parlando di transazioni e prezzi, intenzioni di acquisto, numero di immobili disponibili sul mercato e soffermandosi sul sentiment dei professionisti

Mercato immobiliare in Italia: riflettori puntati sul futuro tra crisi energetica, pandemia e digitalizzazione
Post pandemia, digitalizzazione, crisi energetica e aumento dei tassi d’interesse. Sono questi i principali fattori con i quali il settore immobiliare in Italia si sta trovando a dover fare i conti. Ad aggiungersi ora c’è anche la discussa direttiva europea sulle case green. Proprio di questi temi si è occupato l’evento “Refuture, il futuro del mercato immobiliare”, promosso dall’onorevole Pino Bicchielli e organizzato da Locare

Le principali novità che hanno riguardato il mondo degli affitti nel 2022
L’andamento degli affitti nel 2022, nei casi in cui non si è optato per il regime della cedolare secca, ha risentito dell’aumento dell’inflazione. Ma gli ultimi dodici mesi hanno anche registrato una forte domanda, complice l'aumento dei tassi di interesse sui mutui

Andamento compravendite immobiliari 2022, nel I trimestre crescita del 10,1% su base annua
L’Istat ha diffuso il report “Mercato immobiliare – compravendite e mutui di fonte notarile” relativo al I trimestre 2022 e i dati sono in crescita. Secondo quanto emerso, per le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari l'aumento è dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e del 10,1% su base annua

Mercato immobiliare italiano, quali prospettive tra nuovo governo e tassi in aumento
Il mercato immobiliare italiano al momento è sottoposto a correnti contrastanti che daranno probabilmente vita a un nuovo corso nei prossimi tempi. L’aumento dei tassi di interesse, l’inflazione, la vittoria del centrodestra alle elezioni politiche dello scorso 25 settembre, sono tutti eventi che avranno ripercussioni a lungo termine sulle politiche per la casa e sui finanziamenti per l’acquisto delle abitazioni, nonché sull’andamento di prezzi e compravendite. idealista/news ha cercato di fare chiarezza e di trarre qualche previsione con l’aiuto di Bruno Vettore, Responsabile Real Estate Centro Studi Assoproprietari

Mercato immobiliare residenziale, in quali città si comprano più case
Il post pandemia, l’inflazione, la crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina non sembrano aver impattato sui dati delle transazioni residenziali del primo semestre 2022.

Il mercato immobiliare italiano ed europeo: le previsioni 2023 di Scenari Immobiliari
Si è appena concluso il 30° Forum di Scenari Immobiliari, che quest’anno aveva il tema: The Future is Now. Nel claim tutta l’aspettativa di un settore immobiliare in buona ripresa: in Europa infatti il fatturato 2022 è aumentato di circa il dieci per cento in un anno.

Mercato delle case in Italia, Milano in testa al settore
Il mercato immobiliare residenziale italiano conferma il proprio stato di buona salute, soprattutto a Milano.

Mercato immobiliare italiano, i trend del 2022 tra aumento dei prezzi e superbonus
In un contesto generale dove pesano le incertezze dovute all’inflazione, che potrebbe destabilizzare la ripresa economica, il settore immobiliare sta confermando la sua centralità per l’economia, rivelandosi catalizzatore degli investimenti. Lo sottolinea la nuova edizione di Rea

I Paesi più trasparenti nel settore immobiliare: l'Italia è al 19° posto
Il Regno Unito è il mercato immobiliare più trasparente al mondo nel 2022, seguito da Stati Uniti, Francia e Australia. A dirlo il JLL Global Real Estate Transparency Index. L'Italia è al 19° posto

Cresce del 41% il mercato delle case vacanza: la top ten delle località più care
Boom del mercato immobiliare delle case vacanze. Secondo l'Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2022 di Fimaa-Confcommercio, con la collaborazione di Nomisma, la compravendita di abitazioni nelle località turistiche nel 2021 è aumentata del 41% rispetto al 2020.

Le previsioni per il mercato immobiliare residenziale e le nuove tendenze 2022-2023
Nonostante l’economia italiana stia subendo un rallentamento causato dal conflitto russo-ucraino, il settore del residenziale si conferma sempre più attrattivo per gli investitori, che hanno focalizzato l’interesse soprattutto su Milano, oltre che su Roma e Torino.

Mercato immobiliare italiano, i settori in cui è meglio investire nel 2022
Il mercato immobiliare italiano chiude il primo semestre del 2022 con un valore di investimenti complessivi pari a circa 6,1 miliardi di euro, un dato in crescita del 100% rispetto allo stesso periodo del 2021, nonché un record assoluto per il nostro Paese.

Il mercato immobiliare tra rialzo dei tassi, inflazione e incertezza: quali soluzioni?
Se da un lato il mercato immobiliare italiano non pare minacciato dall’incertezza generata da inflazione, aumento dei tassi sui mutui e situazione geopolitica, i riflessi di queste situazioni potrebbero non farsi attendere.

Nomisma: continua il ciclo espansivo del residenziale, ma si avvicina una battuta d'arresto
Al 30 giugno del 2022, la variazione dei prezzi delle case è stata ampiamente in terreno positivo, con una media del +2,9% nei tredici principali mercati italiani, centro della consueta analisi di Nomisma. Dati che confermano l'attuale ciclo espansivo del residenziale.

I borghi italiani più amati dagli stranieri che sognano una casa nel nostro Paese
In occasione dell’inizio dell’estate, l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, stila la classifica delle località sotto i 5 mila abitanti più apprezzate dagli stranieri per l’acquisto di una casa.Per realizzare questo studio, idealista ha misurato

Compravendite immobiliari 2022, nel I trimestre il mercato della casa è a +12%
Bene le compravendite immobiliari nel primo trimestre del 2022. A dirlo le statistiche dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate sui mercati residenziale, non residenziale e dei terreni di gennaio-marzo