Bollettino Bce

Gli effetti dell’inflazione sul mercato immobiliare residenziale europeo

Nell’ultimo Bollettino Bce l’istituto di Francoforte fotografa la situazione europea relativa al mercato immobiliare residenziale e la sua reazione all’inflazione sotto molteplici aspetti: gli investimenti, le costruzioni, l’acquisto di case da parte delle famiglie, i mutui per l’acquisto di casa. In generale il sentiment si orienta verso un rallentamento del mercato: ecco quanto rilevato
tassi dei mutui oggi

Aumento dei mutui, sarà crisi? Cosa succederà nei prossimi mesi

Alzando il costo del denaro, la Bce ha fatto la mossa che il mercato si aspettava, e gli investitori sanno che non sarà nemmeno l’ultima: gli aumenti, ha annunciato Christine Lagarde, sono infatti tutt’altro che finiti. Ma come tutto questo influirà sui mutui degli italiani? Di quanto sono aumentate le rate del mutuo dal 2021? Ed è vero, come credono alcuni analisti, che ci si avvicina ad una nuova crisi dei mutui, come già vista nel 2008? Fabio Femiani, Coo di idealista/mutui, ci dà la sua analisi della situazione
Mutui più costosi con l’inflazione? Ecco cosa succederà secondo gli esperti

Mutui più costosi con l’inflazione? Ecco cosa succederà secondo gli esperti

L’inflazione farà aumentare la rata del mutuo? E cosa succederà con il conflitto in Ucraina? La crisi energetica si aggraverà con la guerra? E quali saranno i riflessi sui tassi dei finanziamenti? Questa è la domanda che si pone chiunque debba chiedere un mutuo oggi. idealista/news ha chiesto agli operatori del settore quale potrà essere l'effetto sui mutui casa dell'inflazione e del conflitto in Ucraina. Ecco cosa hanno risposto e cosa accadrà secondo loro