RRE, Relazione di Regolarità Edilizia

RRE o Relazione di Regolarità Edilizia: cos’è e come funziona

La RRE, o Relazione di Regolarità Edilizia, è un documento tecnico che attesta la conformità di un immobile alle normative urbanistiche e catastali vigenti. Viene compilato da un tecnico abilitato - un geometra, un architetto o un ingegnere - allo scopo di confermare che lo stato dell’immobile è conforme ai progetti depositati in Comune e alle planimetrie catastali. Pur non essendo obbligatoria, si sta affermando come strumento di trasparenza all’interno delle compravendite immobiliari, delle richieste di finanziamento o in concomitanza delle ristrutturazioni. Ma cosa prevede e quando è utile?
Costruzioni secondo D.P.R. 380/2001

DPR 380/01: i principi fondamentali del Testo Unico dell’Edilizia

Il D.P.R. 380/2001, noto più comunemente come Testo Unico dell’Edilizia, rappresenta un importante riferimento normativo per l’urbanistica e l’edilizia. Emanato il 6 giugno del 2001, ed entrato in vigore il successivo primo gennaio 2002, il decreto ha portato importanti semplificazioni nelle attività edilizie, rivolgendosi non solo a professionisti e pubbliche amministrazioni, ma anche agli stessi cittadini. Ma quali sono i punti più importanti di questa normativa?
Regolamento edilizio unico, ecco le 42 definizioni standard

Regolamento edilizio unico, ecco le 42 definizioni standard

Grazie all’accordo raggiunto tra il Ministero delle Infrastrutture, i Comuni, le Regioni e il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, si torna finalmente a parlare del regolamento edilizio unico. Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono le 42 definizioni standard sulle quali è stata trovata l’intesa