Le scale interne in muratura coniugano solidità e versatilità: di seguito scoprirai pro, contro e le varie tipologie.
Commenti: 0
scala
Pixabay

Le scale da interno in muratura sono una scelta particolarmente apprezzata nel settore edilizio per la loro robustezza, longevità e per il loro fascino estetico, elegante e sofisticato. Come per ogni intervento edilizio, i costi possono variare sensibilmente a seconda dei materiali utilizzati e al tipo di rivestimento scelto. È fondamentale, quindi, informarsi accuratamente sui prezzi e sulle diverse tipologie di scale interne disponibili sul mercato, compiendo così la scelta più aderente alle proprie esigenze.

Pregi e difetti delle scale in muratura 

In primis, va considerato che il fatto che una scala in muratura è una vera e propria opera muraria e quindi parte integrante della struttura di un immobile; questo significa che essa ha bisogno obbligatoriamente di un progetto adeguato e delle certificazioni richieste dalla legge.

Sicuramente fra i punti a favore delle scale interne in muratura vi è la loro versatilità estetica; possono essere realizzate in molteplici forme e rivestite con materiali diversi, come ad esempio legno, pietra o ceramica, donando un'importante libertà di personalizzazione. Inoltre, questa tipologia di scale garantisce un’ottima solidità sulla lunga durata e, grazie alla loro struttura massiccia, sono in grado di sopportare carichi elevati senza comprometterne la stabilità.

D'altro canto, quando si prende in considerazione l’idea di realizzare una scala interna in muratura, bisogna tenere in conto che, tendenzialmente, questa tipologia di scale necessita di una certa quantità di spazio a disposizione: si consiglia dunque di progettare la realizzazione dell'opera con cura certosina. Da non sottovalutare che la rimozione di una scala interna in muratura può comportare costi e tempi maggiori rispetto ad altre tipologie di scale per interni.

I vari tipi di scale da interno in muratura

Esistono diverse tipologie di scale interne in muratura, ognuna con determinate caratteristiche che le rendono adatte alle proprie esigenze e contesti abitativi. Fra le più comuni ci sono le cosiddette scale a giorno: ideali per ambienti moderni e minimalisti, queste sono aperte lateralmente e prive di alzate. Le scale a chiocciola hanno una forma elicoidale con gradini che ruotano intorno a un asse centrale. Sono perfette per collegare livelli in ambienti con spazi ridotti, ma possono risultare scomode nel trasporto d’oggetti particolarmente voluminosi. 

Nelle scale a sbalzo i gradini sono ancorati direttamente alla parete senza supporti laterali visibili, donando un impatto visivo particolarmente moderno e leggero, ottimo per ambienti minimalisti. Le scale modulari sono formate da moduli prefabbricati assemblabili in loco, rappresentando un’alternativa più economica rispetto alle scale tradizionali. 

scala
Pixabay

Quali materiali si usano per le scale da interno in muratura?

Per la realizzazione di scale interne in muratura si può ricorrere all'utilizzo di diversi materiali, ognuno con caratteristiche uniche. Tra i più comuni quando si cercano delle idee per fare delle scale interne in muratura ci sono sicuramente i mattoni, sicuramente tra i materiali più utilizzati essendo economici, resistenti e duraturi. Possono essere inoltre verniciati o intonacati, adattandosi facilmente allo stile dell’ambiente circostante. In alternativa, si possono utilizzare delle pietre naturali come il granito, il marmo, il travertino ed il calcare; queste sono utilizzate per realizzare delle scale interne in muratura d'alta qualità e visivamente eleganti. 

Se si preferisce adottare un look più moderno, il vetro è la soluzione migliore, donando all’interno un impatto moderno e sofisticato e creando una sensazione di luminosità. 

Se si vogliono realizzare delle scale interne in muratura per un rustico o un giardino, si può decidere di rivestire i gradini delle scale in legno, tenendo in conto la maggior attenzione da mettere nella manutenzione.

Che permessi ci vogliono per fare una scala interna in muratura?

Per realizzare una scala interna in muratura bisogna aver prima ottenuto i permessi necessari. Questo tipo di intervento è considerato come manutenzione straordinaria, quindi è richiesta la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per poter iniziare i lavori. Si può richiedere ad un professionista abilitato. 

In caso di modifica parziale o totale dell'edificio rispetto alla sua configurazione originale, si dovrà richiedere l’emissione – sempre da parte di un professionista – del cosiddetto Permesso di Costruire. Se l'intervento che si andrà a realizzare non rientra nell'edilizia libera, quindi non sono necessarie né SCIA né Permesso di Costruire, si dovrà richiedere il permesso CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata). Per esempio, si dovrà richiedere il permesso CILA in caso di sostituzione di una scala già esistente.

A chi rivolgersi per costruire una scala interna in muratura?

Per quanto riguarda la realizzazione di scale interne in muratura bisogna rivolgersi a delle figure professionali come imprese edili specializzate nelle costruzioni di questo tipo di scale, ditte specializzate in grado di fornire opzioni di rivestimento personalizzate e architetti o ingegneri edili in grado di coordinare la realizzazione dell'opera complessiva. È sconsigliato il fai da te poiché questo tipo di interventi edili sono considerati nel regime della manutenzione straordinaria.

scala
Unsplash

Quanto costa una scala interna in muratura e come risparmiare?

Il costo di una scala interna in muratura può variare in base a dimensioni, materiali, design e complessità della struttura: solitamente per le scale interne in muratura con rivestimento in piastrelle il prezzo varia fra i 1400€ e 3800€. Per quanto riguarda le scale interne in muratura con rivestimento in legno i costi possono oscillare fra i 2200€ fino ad arrivare a 5700€, a seconda dell'utilizzo di legni più pregiati o meno. Le scale interne in muratura con rivestimento in resina hanno solitamente un costo compreso fra i 1300€ e 3400€.

Per risparmiare sui costi delle scale interne in muratura, è possibile adottare alcune strategie; in generale la scelta di materiali pregiati può influire sensibilmente sui costi finali. Inoltre, questo tipo di costruzioni possono avere diritto ad agevolazioni fiscali, come la detrazione IRPEF delle spese sostenute, da distribuire in dieci periodi di imposta. Secondo la Legge di Stabilità, è possibile usufruire di una detrazione IRPEF sulle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 €, con l’opportunità di ripartire l’importo detratto in dieci anni fiscali.

Quanto tempo ci vuole per posare una scala interna in muratura?

Generalmente per posare una scala interna in muratura si ha bisogno di 1-3 giorni lavorativi continui, ed è considerato esclusivamente come periodo necessario per il solo lavoro edile. I tempi effettivi dipendono dalle dimensioni e complessità della scala, oltre che ai materiali utilizzati. Bisogna sempre tener in conto che ogni progetto è unico ed i tempi effettivi possono variare in base alle specifiche dell’opera, per questo motivo si consiglia di consultare un professionista per ottenere una stima precisa dei tempi di lavoro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account