Contratto di locazione, la guida con il pdf compatibile per ogni tipologia di affitto
Quando si affitta casa bisogna fare particolare attenzione alla parte contrattualistica. Scopriamo il pdf compatibile per ogni contratto di locazione (3+2, 4+4, transitorio, per studenti) anche con opzione di cedolare secca
Contratto di locazione con cedolare secca? Il modello per affittare casa senza problemi
Il contratto di locazione con cedolare secca è un modello di affitto con il quale le parti (locatore e conduttore) si accordano per applicare un regime fiscale agevolato. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Contratto di locazione 4+4, modello e guida per affittare casa in sicurezza
Il contratto di locazione 4+4 è tra le tipologie di contratto d’affitto più diffuse, viene sottoscritto tra le parti (locatore e conduttore) e ha una durata stabilita con possibilità di rinnovo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere, dal modello di contratto alla guida per registrarlo
Quanto posso permettermi di affitto? Ecco la regola delle "40 volte"
È importante tenere in considerazione il rapporto tra reddito e canone di locazione per capire come calcolare l'affitto di una casa che ci si può permettere. Vediamo cosa dice la "regola delle 40 volte"
Disdetta di un contratto di locazione transitorio
Conoscere la procedura da seguire per disdire un contratto di locazione transitorio è importante nei casi in cui il proprietario di un immobile o l’inquilino avessero la necessità di annullare il contratto d’affitto prima della sua naturale scadenza
Contratto di locazione con cedolare secca
A partire dal 1° gennaio 2021, la Legge di Bilancio ha introdotto importanti novità che modificano le regole sul contratto di locazione con cedolare secca, che sarà ora limitata a un numero massimo di quattro appartamenti
Cos'è e come funziona il contratto di locazione annuale
In Italia, locatore e conduttore hanno la possibilità di sottoscrivere diverse tipologie di contratto di locazione, ciascuna delle quali prevede una durata e un canone d’affitto differenti. Tra queste, il contratto di locazione annuale o transitorio è una delle formule contrattuali più diffuse e apprezzate da tutti coloro che sono alla ricerca di una sistemazione temporanea per finalità non turistiche
Contratto affitto transitorio e cambio residenza
Il contratto di affitto ad uso transitorio prevede che un immobile venga messo a disposizione di un altro soggetto che ha esigenze non turistiche per un periodo di tempo limitato: scopriamo cos’è, come si rinnova e come funziona il cambio di residenza
Contratto di affitto per una stanza
Al giorno d’oggi, sono sempre più numerosi i proprietari di un immobile che scelgono di affittare una stanza a studenti o lavoratori fuori sede. Scopriamo insieme le tipologie di contratto e quale procedura seguire per la registrazione dell’atto
Contratto locazione e APE
L’APE, in alcuni casi, deve essere obbligatoriamente allegato al contratto di locazione. Scopriamo insieme di cosa si tratta, quando è obbligatorio e quali sono le sanzioni previste in caso di omessa dichiarazione o allegazione
Come funziona il rinnovo di un contratto 3+2
Un contratto di locazione 3+2, dopo i primi tre anni, può essere prorogato per altri due. Alla scadenza degli stessi, l’accordo può essere rinnovato. Scopriamo insieme cos’è un contratto di affitto 3+2, quanto dura e quale procedura seguire per rinnovarlo
Come funziona il contratto d'affitto 3+2
Il contratto d'affitto 3+2, o contratto di locazione agevolato, prevede costi generalmente più contenuti rispetto a quelli previsti per la stipula di contratti a canone libero.
Registrazione del contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate, cosa c'è da sapere?
Per poter registrare il proprio contratto di locazione, è possibile affidarsi al servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate oppure recarsi presso uno degli uffici presenti sul territorio.Se hai bisogno di scaricare un modello di contratto di locazione, puoi farlo gratuitamente n
Come registrare un contratto di affitto online
L'Agenzia delle Entrate prevede anche l'opportunità di registrare un contratto d'affitto online. Scopriamo insieme quali sono i passaggi da eseguire e come accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione
Come affittare casa e avere le carte in regola
Arriva un momento nella vita in cui ci si chiede "come affittare un appartamento", sia che si tratti di un immobile che fa parte di un'eredità familiare, sia che sia stato comprato con lo scopo di locarlo.
Le motivazioni per scegliere il contratto di locazione transitorio
Il contratto di locazione transitorio è la soluzione ideale per coloro che hanno esigenze d’affitto temporanee. Questa tipologia di contratto è motivata da esigenze transitorie e ha una durata massima di 18 mesi.
Come funziona il contratto di locazione 4+4
Il contratto di locazione 4+4 è una delle tipologie di contratto d’affitto più diffuse. Consente al locatore e al conduttore di definire liberamente l’accordo e il canone mensile.
Come funziona il contratto d'affitto per studenti
I contratti d'affitto per studenti sono formule di affitto molto diffuse per universitari fuori sede che cercano un appartamento in un Comune diverso da quello di residenza.
Come registrare un contratto di locazione
Una volta sottoscritto il contratto di locazione, è necessario che il proprietario invii la comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre 30 giorni dalla data della sottoscrizione. Si tratta di una procedura essenziale e che mette i proprietari al riparo da eventuali sanzioni pecuniarie
Come funziona il contratto d'affitto transitorio
Il contratto di affitto transitorio è la formula d’affitto più diffusa tra studenti fuori sede e lavoratori in trasferta. Può avere una durata massima di 18 mesi, non rinnovabili. Per questo motivo, è conveniente quando il conduttore ha esigenze di locazione temporanee e non turistiche
Le spese di registrazione per contratti di locazione con cedolare secca
In sede di registrazione del contratto di locazione con cedolare secca presso l’Agenzia delle Entrate o a registrazione già avvenuta, il locatore di un immobile ad uso abitativo ha la possibilità di pagare un’imposta sostitutiva di IRPEF e addizionali e ottenere l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo per la registrazione, la risoluzione e la proroga del contratto
Come scrivere la lettera di recesso anticipato dal contratto locazione
Ogni contratto d’affitto è valido fino alla data della sua naturale scadenza. Tuttavia, può capitare che il conduttore o il locatore abbiano la necessità di recedere dal contratto di locazione prima della sua scadenza. Per farlo è necessario redigere una lettera di disdetta anticipata e rispettare le disposizioni di legge in materia di lettera di recesso anticipato dal contratto locazione
Come fare un contratto di affitto
Il contratto di affitto è un documento che deve essere stipulato tra il proprietario di un immobile e il locatario, in caso di locazione. È importante che il proprietario sappia come fare un contratto di affitto regolare, così da redigere un atto che rispetti le disposizioni di legge.
Codice identificativo del contratto di locazione: cosa bisogna sapere
L’Agenzia delle Entrate ricerca codice identificativo del contratto di locazione per poter monitorare i pagamenti e le operazioni effettuate riguardanti il contratto al quale è associato.
Come si fa la disdetta di un contratto di locazione
La durata minima di un contratto di locazione dipende dalla tipologia di contratto stipulato.