
L'Agenzia delle Entrate prevede anche l'opportunità di registrare un contratto d'affitto online. Scopriamo insieme quali sono i passaggi da eseguire e come accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.
Come registrare un contratto di affitto online: informazioni preliminari
Prima di domandarsi come registrare un contratto di affitto online, è bene tener presente alcune informazioni riguardo alla procedura necessaria. Innanzitutto, il primo modello da compilare è la Registrazione Locazioni Immobili (RLI) che può essere inserita online tramite RLI Web, la piattaforma dedicata alla quale si accede tramite il portale Fisconline.
Tuttavia, prima di registrare un contratto di affitto online bisogna essere in possesso di tutti i documenti necessari, a partire dal contratto di affitto firmato da entrambi le parti (con l’eventuale opzione della cedolare secca). Necessari ai fini della registrazione sono anche l’attestazione di prestazione energetica (APE obbligatoria) e ovviamente i documenti di identità del locatore e del conduttore.
La compilazione di tale modello comprende varie sezioni riguardo la tipologia di contratto e di immobile, la tassazione ed eventuali sistemi di tassazione “agevolata”, le personalità coinvolte e le clausole per canone annuale differenziato.
Come accedere ai servizi Fisconline per registrare un contratto di affitto
Se non si sa come registrare un contratto di affitto online, è consigliabile affidarsi a persone qualificate che facilitino la compilazione dei moduli, in quanto anche un minimo errore potrebbe portare a costose conseguenze.
I contratti di locazione o d’affitto possono essere registrati online utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili).
Bisogna accedere all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali SPID, la carta d’Identità elettronica (CIE) o con il Pin Fisconline. Nella prima pagina “La mia scrivania” va selezionato “Servizi per” - “Registrare contratti di locazione” e seguire le istruzioni per la “Prima registrazione” o per gli “Adempimenti successivi”.
Registrazione del contratto di affitto online tramite RLI
RLI web consente di registrare il contratto d'affitto online, senza installare alcun software, i contratti di locazione, comunicare proroghe, cessioni e risoluzioni, esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca.
Per la registrazione del contratto d'affitto online con RLI web è necessario allegare copia del contratto, in formato TIF, TFF o PDF/A. Non è obbligatorio allegare copia del contratto, in presenza di queste caratteristiche:
- locazione di tipo abitativo;
- il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell'esercizio di un'impresa, arte o professione;
- un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre;
- una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre;
- tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita;
- il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprende ulteriori pattuizioni.
Tuttavia, quando viene compilata la casella casi particolari, è sempre necessario allegare il contratto.
Per registrare online un contratto di affitto, il locatore (nella maggior parte dei casi, o il conduttore più raramente), deve accedere all’area riservata di Entratel/Fisconline. Una volta entrati nella schermata principale bisogna cliccare su "Servizi per" e poi su "Registrare contratti di locazione".
Successivamente apparirà la schermata per compilare il modello RLI per una prima registrazione del contratto o, eventualmente, per gli adempimenti successivi. Prima dell'invio telematico del contratto di locazione, inoltre, bisogna indicare prima di tutto il codice fiscale del richiedente della registrazione e l’identificato del contratto che si vuole creare senza spazi per poi cliccare su "avanti".
Il passo successivo è quello di selezionare (sul menu a tendina che si apre) la tipologia di contratto e l’ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate. Per completare il procedimento vanno indicati anche i dati di:
- locatore (proprietario dell’immobile);
- conduttore (inquilino);
- dati catastali dell’immobile;
- eventuale opzione di cedolare secca;
- data di inizio e di fine del contratto;
- canone di locazione annuale.
Le imposte e le marche da bollo si pagano attraverso l’addebito del codice Iban indicato. Infine, sarà possibile inserire eventuali documenti per la validazione della registrazione nel riquadro “Allegati”. Cliccando “Invio” e poi “Prosegui” si completerà l’operazione. Si consiglia di controllare accuratamente le informazioni inserite prima di dare la conferma finale poiché, terminata l’operazione, non sarà più possibile modificare i dati.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account