salva casa

Legge Salva Casa, cosa si può sanare e quanto costa: tutte le novità

Il cosiddetto decreto Salva Casa è stato convertito nella legge 105/204 ed è ora pienamente operativo. Con le nuove norme, che integrano il Testo Unico dell’Edilizia (dpr 380/2001) è possibile ora sanare alcune difformità edilizie, benché, come più volte sottolineato, non si tratti di una sanatoria per gli abusi di grandi entità. Ma allora come e cosa si può regolare con la nuova legge, e quali sono i costi? Vediamolo insieme
Real Estate

Salva Casa 2024, le novità di maggiore interesse per i proprietari di immobili

La legge del 24 luglio 2024 n. 105 di conversione del decreto Salva Casa 2024 (decreto-legge del 29 maggio 2024 n. 69) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 luglio. Diverse le novità introdotte nel corso dell’esame in Parlamento. Proprio per analizzare le modifiche apportate dalla norma contenente disposizioni in materia di semplificazione edilizia e urbanistica e di maggiore interesse per i proprietari di immobili, la Confedilizia ha organizzato un seminario web nel corso del quale l’avvocato Giovanni Govi e il geometra Alessandro Rizzi, componenti del Coordinamento urbanistico della Confedilizia, coordinati da Antonio Nucera, responsabile del Centro Studi della stessa organizzazione dei proprietari di casa, hanno commentato quanto disposto dal provvedimento

Dl salva-casa, ok alle norme su destinazione uso, metratura minima e immobili Vajont

Mercoledì e giovedì l’aula della Camera esaminerà il piano Casa presentato dal ministro Salvini. Prosegue intanto la seduta della Commissione ambiente della Camera mentre si la riformulazione della norma delle norme sul cosidetto salva-Milano. Sono stati intanto approvati emendamenti con norme che agevolano il cambio di destinazione d'uso degli immobili, compresa la possibilità per quelli al piano terra o al seminterrato di diventare abitazioni, e che semplificano le procedure per gli immobili della zona del Vajont
Real Estate

Salva Casa 2024, le integrazioni richieste dalla Confedilizia

Il cosiddetto Salva Casa 2024 continua a destare attenzione. Adesso è in corso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dallo scorso 30 maggio. E proprio in tale ambito la Confedilizia è stata ascoltata in audizione dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati. La Confederazione della proprietà edilizia ha espresso apprezzamento per le misure introdotte, chiedendo di integrarle e ampliarle
Real Estate

Piano salva casa, quali sono le ultime notizie

Il cosiddetto piano salva casa del ministro delle Infrastrutture e vicepremier, Matteo Salvini, sembra pronto per approdare in Consiglio dei Ministri. Il provvedimento volto a regolarizzare e sanare le lievi difformità edilizie che si trovano all’interno delle mura domestiche dovrebbe essere esaminato in settimana. Ma in cosa consiste? E perché non si deve parlare di condono? Cerchiamo di capirne i contenuti, in base alle ultime notizie, in attesa di avere maggiori chiarimenti