A che età si può andare a vivere da soli

Sai a che età si può andare a vivere da soli? Ecco cosa dice la legge

In Italia, si può legalmente vivere da soli a partire dai 18 anni. I minorenni non possono abbandonare la casa familiare, salvo casi gravi valutati dalle autorità o in presenza di emancipazione tramite matrimonio (dai 16 anni). I genitori restano responsabili fino a quando il figlio non è economicamente autonomo. Andare a vivere da soli richiede maturità, stabilità economica, preparazione emotiva e attenzione agli aspetti pratici come affitto, budget e gestione domestica.
Due giovani acquistano casa con le agevolazioni

Bonus prima casa under 36: cosa è cambiato nel 2025 e chi può richiederlo

Con la nuova legge di Bilancio, è cambiato il pacchetto di agevolazioni relative al bonus prima casa under 36 per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2025. Infatti, da quest’anno i giovani non possono più avvantaggiarsi dei benefici fiscali che erano in vigore fino al 31 dicembre 2024, mentre è stato prorogata la possibilità di richiedere la copertura del Fondo di garanzia fino al 31 dicembre 2027
Victor Ranieri Casavo

I giovani e la casa: ecco le città in cui è possibile acquistare più metri quadri

Il futuro delle città passa senza dubbio dai giovani e dalla loro possibilità di acquistare una casa. Ma quanti anni devono lavorare i giovani per potersi permettere un alloggio, soprattutto in presenza di uno scenario macroeconomico come quello attuale, che vede tassi sempre più in rialzo? E quali città sono più accessibili, in termini di metri quadri acquistabili? Una ricerca di Casavo, presentata all’ultimo Forum di Scenari Immobiliari a Rapallo, risponde a questa domanda, e Victor Ranieri, Country Manager di Casavo, la illustra ai microfoni di idealista/news
Agevolazione prima casa under 36: come funziona la nomina del genitore

Agevolazione prima casa under 36: come funziona la nomina del genitore

L'agevolazione per l'acquisto prima casa da parte di un giovane under 36 si può applicare anche se a cominciare la compravendita è un suo genitore; occorre però che questi "nomini" il figlio come beneficiario. Ecco come funziona la nomina da parte del genitore per il bonus casa under 36