Crupi

Con Mia Tower in arrivo 187 nuovi appartamenti nell'area ex-Manifattura Tabacchi a Milano

Milano è un cantiere sempre aperto: tra le opere in via di realizzazione, da diversi anni, c'è il recupero dell'area ex Manifattura Tabacchi, che comprenderà nella sua nuova veste diversi spazi volti a restituire lo spazio alla cittadinanza. Dalla scuola di cinema alla piazza aperta al pubblico, da nuovi negozi a nuove residenze, la zona si appresta a diventare un nuovo nucleo di sviluppo urbano. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Crupi, Ceo di Abitare Co., responsabile del progetto residenziale Mia Tower
Milano

Quanto vale la rigenerazione nelle principali città italiane

Nelle 14 Città Metropolitane italiane le azioni di rigenerazione urbana coinvolgeranno oltre 11,4 milioni di metri quadrati complessivi in un’ottica di lungo periodo, creando un valore aggiunto immobiliare di 54,65 miliardi di euro, con impatti indiretti pari a 51,25 miliardi e ricadute indotte di n
de castillia 23

De Castillia 23, un progetto di rigenerazione che guarda al futuro delle fonti rinnovabili

Il progetto De Castillia 23, situato a Milano Porta Nuova, di proprietà del Gruppo Unipol e firmato da Progetto CMR, Società di Progettazione Integrata fondata dall’Architetto Massimo Roj, è tra i più significativi interventi di rigenerazione urbana in Europa, e si è sviluppato a partire da un edificio rimasto per anni incompiuto e abbandonato nel cuore del quartiere Isola. L’intervento è valso il PREMIO RĒGULA, nella categoria Architettura green, che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana
Bodio Center

Bodio Center a Milano: terminato il restyling degli spazi comuni

Si è conclusa la rigenerazione degli spazi comuni del Bodio Center, a Milano, e l’insediamento negli edifici Bodio H e La Stilo di scuole universitarie e di alta formazione. L’intervento, affidato a BNP Paribas REIM Italy, ha riguardato le aree esterne per una superficie complessiva di 17 mila metri quadri, la ristrutturazione della lobby d’ingresso di Bodio 3, la nuova area welcome di Bodio 5
Ivory - Piuarch

L’ex stabilimento della Isotta Fraschini a Milano diventa un icona di efficienza energetica

In Piazzale Zavattari a Milano lo studio Piuarch firma un progetto di riqualificazione urbana promosso da Coima, per la rigenerazione in chiave ecologica di un’area di 14 mila metri quadri compresa tra San Siro e City Life. Ivory è un esempio di riqualificazione efficiente, innovativa e tecnologica di un edificio degli anni ‘50, parte dello stabilimento della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini, che si pone come obiettivo garantire i più alti standard di sostenibilità e comfort per gli utenti
Trilogy Towers

Trilogy Towers, al via la consegna dei nuovi appartamenti a Milano

Parte la consegna degli oltre 140 appartamenti di via Gallarate 2 a Milano, nel complesso residenziale delle Trilogy Towers, sviluppo immobiliare firmato AbitareIn Spa con la collaborazione di diversi studi di architettura. Il complesso sorge nella zona di Piazzale Accursio in prossimità dell’ex Tiro a Segno, che ospiterà a breve la nuova sede del Consolato Americano, ora in costruzione
rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana e innovazione sociale: quanto vale un euro investito in Italia

L’impatto economico della “S” della sigla ESG (ovvero la componente sociale) è potenzialmente di 22,6 miliardi di euro all’anno, oltre a ricadute economiche e sociali per ulteriori 17,1 miliardi di euro. Lo dice l’analisi dell’Osservatorio Nazionale sull’Innovazione nelle Città di Scenari Immobiliari in collaborazione con Disl, secondo cui in Italia ci sono oltre un milione di edifici interessati da interventi di innovazione, cosa che può assicurare un bacino d’opera per il settore immobiliare di più di 36 mila edifici all’anno fino al 2050