Per garantire che i progetti di nuove opere vengano realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente, della salute umana e del patrimonio culturale, la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) rappresenta un passaggio cruciale.
La sostenibilità ambientale nel settore edilizio rientra tra le priorità della politica economica dell’intero continente europeo. In linea con l’indirizzo comunitario e con un approccio di architettura bio-ecosostenibile, i nuovi criteri ambientali minimi sono stati introdotti in Italia con il DM 256 del 23 giugno 2022 e sono entrati in vigore dal 4 dicembre 2022, aggiornando quelli del 2017 identificando le migliori soluzioni progettuali da adottare nell’ambito degli interventi edilizi. Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG spiega di cosa si tratta
Con il nuovo condono in arrrivo si avrà la possibilità di sanare anche abusi commessi in aree sottoposte a vincolo ambientale e paesaggistico.
Il tar del Lazio ha certificato in una sentenza del 4 marzo che la new town calabrese fortemente voluta dalla protezione civile - che dovrebbe essere il nuovo centro urbano del paese colpito dalla frana del 2005 - non rispetta i requisiti essenziali della procedura ambientale.Dunque la nuova città c
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti