Santandrea - La Ginestra

Le ville toscane di Paolo Rossi diventano un resort di lusso

Santandrea Top Properties & Luxury Houses, gestirà e rilancerà insieme a Poggio Cennina Resort le ville di Paolo Rossi, situate nel complesso immobiliare di Poggio Cennina nella Val d’Ambra in Toscana. Il marchio immobiliare di lusso, facente parte di G Rent Spa, avrà in gestione la locazione di 17 ville ricavate da antichi casali immersi nel verde
Deloitte Via Vittorio Veneto 89 Roma

Deloitte inaugura la nuova sede in via Vittorio Veneto a Roma

E’ stata inaugurata la nuova sede romana di Deloitte a Roma, in Via Veneto 89, all’interno di un edificio storico in stile neoclassico progettato nel 1928 dall’architetto milanese Carlo Broggi e sottoposto a recenti interventi di riqualificazione. L’immobile, di proprietà della società di investimenti Ardian, è stato ristrutturato in chiave di flessibilità degli spazi, well-being e sostenibilità, con triplice certificazione (LEED, BREEAM e WELL)
Molino Nuovo

L’ex pastificio Antonio Amato a Salerno diventa un complesso immobiliare di lusso

Si chiamerà Molino Nuovo e sarà un progetto innovativo che ospiterà abitazioni, attività commerciali, un parco attrezzato e un parcheggio. È la riqualificazione dell’ex pastificio Antonio Amato, in zona Mercatello a Salerno, affidata a Gabetti Home Value. Le residenze saranno commercializzate da Santandrea Luxury Houses & Top Properties, brand del Gruppo Gabetti dedicato all’immobiliare di lusso
Ivory - Piuarch

L’ex stabilimento della Isotta Fraschini a Milano diventa un icona di efficienza energetica

In Piazzale Zavattari a Milano lo studio Piuarch firma un progetto di riqualificazione urbana promosso da Coima, per la rigenerazione in chiave ecologica di un’area di 14 mila metri quadri compresa tra San Siro e City Life. Ivory è un esempio di riqualificazione efficiente, innovativa e tecnologica di un edificio degli anni ‘50, parte dello stabilimento della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini, che si pone come obiettivo garantire i più alti standard di sostenibilità e comfort per gli utenti
Opificio Italcamp

Un antico marmificio a Roma rinasce a nuova vita

Tornano alla città di Roma gli storici stabilimenti del marmificio di via Papareschi: oltre 1600 metri quadri che, dal 1929 al 2022, sono stati sede dell’Opificio Ditta Medici, storica famiglia che ha legato la sua vita a quella del marmo. A recuperare gli spazi è Italiacamp, società che promuove progetti a impatto sociale, con un’operazione di riqualificazione da 5 milioni di euro. Nasce così Opificio Italiacamp, un luogo di rigenerazione urbana in linea con la mission dell’organizzazione, quella di creare impatto sociale e incidere positivamente sul territorio e la comunità nelle quali opera
Casa del futuro

Casa del Futuro, premiato il progetto di Amatrice firmato Stefano Boeri

La seconda edizione dell’After the Damages International Award, ha premiato il progetto Casa Futuro dello studio Stefano Boeri Architetti. Il riconoscimento conferito agli architetti che interpretano il tema dell'emergenza, della prevenzione e della gestione del rischio, è stato conferito al progetto che prevede la ricostruzione del Complesso Don Minozzi di Amatrice, un luogo storico di grande importanza per la città e per tutto il territorio, gravemente colpito e distrutto dal sisma del 2016
torre antonini

Torre Antonini a Milano cambia volto dopo l'incendio, ecco come diventerà

Torre Antonini, edificio milanese tristemente passato alle cronache a causa del terribile incendio che ne devastò la facciata alcuni anni fa, è pronto a cambiare volto. Nel frattempo, Milano Contract District si occuperà dei servizi di assistenza ai condomini per la riqualificazione dell’Interior & Home Design, semplificando i processi di scelta e approntamento e valorizzando per i proprietari il lungo tempo che tuttavia separa la riqualificazione dell’immobile dall’effettiva possibilità di riabitarlo. Ecco come diventerà la nuova Torre Antonini
Via Santa Margherita 11

Un quartiere iconico vicino al Teatro alla Scala pronto a cambiare volto

Asti Architetti firma il restyling dell’immobile di Via Santa Margherita 11 a Milano e della rigenerazione urbana di tutta l’area circostante che comprende Piazza Ferrari. Il progetto immobiliare vuole restituire al capoluogo lombardo uno degli angoli storici più iconici, adiacente il Teatro alla Scala e situato tra le vie che ospitano il cuore della finanza internazionale e il quadrilatero della moda. Ardian, investitore internazionale presente in Italia dal 2007, ripenserà l’area in chiave ESG secondo il concept della città a 15 minuti, a basso impatto ambientale
Bim

Progetto BiM, ecco come diventerà l’ex fabbrica Pirelli di Milano Bicocca

BiM è il nuovo progetto di rigenerazione urbana sostenibile, efficiente ed etico, che entro il 2026 trasformerà un edificio iconico – quello progettato da Vittorio Gregotti a metà degli anni Ottanta nello storico quartiere di Milano Bicocca, sul sito della ex fabbrica Pirelli, - in un nuovo distretto verde, aperto e integrato nella città, uno spazio di aggregazione ecologico, che promuove l’economia circolare e la biodiversità naturale, sociale e culturale. Scopriamolo insieme
Bernina7

Bernina7 dà il via alla riqualificazione di Scalo Farini a Milano

La riqualificazione dello Scalo Farini a Milano dà il suo calcio di inizio con l’inaugurazione di Bernina7, il restylng dell’immobile situato all’omonimo indirizzo appartenente al fondo Chrono,s gestito da Kryalos SGR, che ha assegnato a Dils e Cushman & Wakefield il mandato di commercializzazione degli spazi ufficio nel nuovo edificio. Primo step della rigenerazione della zona, l’immobile di via Bernina7 è a prevalente destinazione uffici, con due spazi retail, ed è stato riprogettato secondo i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica e tecnologica dallo studio di architettura Il Prisma
Superbonus e risparmio energetico: ecco perché l'incentivo conviene

Superbonus e risparmio energetico: ecco perché l'incentivo conviene

Superbonus ed Ecobonus hanno avuto effetti tangibili su riqualificazione e risparmio energetico delle case degli italiani. Ufficio Studi Gabetti e Gabetti Lab lo hanno dimostrato con un report da cui emerge quanto gli interventi finanziati dal Superbonus ed Ecobonus siano stati convenienti sia per l’ambiente che per la bolletta