Rottamazione cartelle Equitalia, la scadenza del 31 luglio

La rottamazione delle cartelle Equitalia entra nel vivo. Il prossimo 31 luglio si dovrà versare la prima rata o il totale se si è scelto di effettuare un unico pagamento. Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha messo a disposizione dei contribuenti “ContiTu”, un servizio che permette di scegliere in autonomia quali tra cartelle e avvisi si vogliono rottamare tra quelli indicati nella comunicazione formale inviata entro il 15 giugno

Pignoramento conto corrente, cosa dicono le norme

Ha fatto molto discutere la notizia secondo cui dal 1° luglio 2017, con la conclusione dell’era Equitalia e l’entrata in scena dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, quest’ultima potrà procedere al pignoramento del conto corrente in modo diretto, senza l’intervento del giudice. Ma vediamo quanto precisato dall’ente di riscossione

Agenzia delle Entrate-Riscossione, cos’è e cosa fa

Con l’addio a Equitalia il 1° luglio 2017 entra in scena l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Tale ente pubblico si occuperà di gestire le cartelle esattoriali e, in genere, tutte le iscrizioni a ruolo e i procedimenti in corso

Rottamazione cartelle Equitalia, proroga in vista e chiarimenti delle Entrate

Novità sul fronte della rottamazione delle cartelle Equitalia. Si profila, infatti, una proroga. In commissione Finanze alla Camera, il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, ha espresso parere favorevole a un emendamento che sposta la scadenza per presentare l’istanza dal 31 marzo al 21 aprile. Se l’emendamento, presentato al decreto terremoto, sarà dichiarato ammissibile, l’esecutivo darà il via libera. Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare con cui ha chiarito come aderire alla “definizione agevolata”