Novità in casa Equitalia. Dal 1° luglio la società cambia e diventa Equitalia Servizi di riscossione SpA, un unico soggetto che opera su tutto il territorio nazionale (con esclusione della sola regione Sicilia) e che sostituisce gli attuali tre agenti della riscossione (Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud).
Cambia anche la strategia della riscossione. Arrivano le “cartelle amiche”. Si tratta di richieste di pagamento accompagnate da un modulo con il debito già rateizzato per chi vorrà utilizzare questa opzione.
Con questi cambiamenti la società di riscossione punta a una maggiore trasparenza e semplicità nelle procedure di pagamento, cercando di ridurre l’impatto negativo su chi si vede recapitare una cartella. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dell’attività di riscossione e potenziare la relazione con i contribuenti, attraverso procedure più uniformi, semplificazione degli adempimenti e strutture locali appositamente dedicate all’assistenza e ai servizi per cittadini e imprese. Senza contare il risparmio di spesa derivante dalla riduzione di tutti gli organi societari e di controllo conseguente al riassetto societario.
Le “cartelle amiche” sono quelle richieste di pagamento (debito compreso tra 600 e 50.000 euro) all’interno delle quali è inserito un modulo per la rateizzazione. Queste “cartelle amiche” sono destinate a contribuenti che non hanno mai attivato un piano di rateizzazione con Equitalia.
Le proposte contenute nel documento prevedono piani di rateizzazione da un minimo di un anno, 12 rate, ed è possibile arrivare fino a un massimo di 72 mesi.
Velocizzata e semplificata anche la trasmissione delle richieste di rateizzazione. Oltre alla tradizionale consegna allo sportello, è possibile inviare la richiesta via Pec oppure scegliere l’invio per posta con raccomandata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account