Rogito notarile, le novità del ddl Lavoro sui compensi degli intermediari immobiliari
Il ddl Lavoro, che il 9 ottobre 2024 ha ottenuto il via libera della Camera ed è passato al Senato, contiene una novità importante per quanto riguarda il rogito notarile di compravendita. L’articolo 22 del provvedimento, infatti, prevede “il riconoscimento della possibilità per le parti dell’atto di cessione di un bene immobile di dichiarare, in alternativa all’ammontare della spesa sostenuta, il numero della fattura emessa dal mediatore e la corrispondenza tra l’importo fatturato e la spesa effettivamente sostenuta, dovendo, in ogni caso, indicare le analitiche modalità di pagamento della stessa”
Planimetria catastale: cos'è, a cosa serve e a chi richiederla
La planimetria catastale è un documento fondamentale che viene allegato al rogito, con l’obiettivo di validare l’atto di trasferimento della proprietà di un bene immobile. È importante assicurarsi che venga redatta in maniera corretta da parte di un professionista e che contenga tutte le informazioni saliente riguardanti l’immobile in oggetto
Separazione e casa coniugale, che succede se si vende prima di 5 anni
I benefici della prima casa non si perdono in caso di separazione se l'immobile è venduto entro cinque anni dal rogito
Compromesso di vendita e rogito: cosa succede se il prezzo finale della casa è più basso?
Cosa succede se il prezzo di vendita di una casa come risulta dal rogito è più basso rispetto a quello del compromesso? L'Agenzia delle Entrate può dare il via a una procedura di accertamento ritenendo che si tratti di una "finzione" per versare una parte dei soldi "in nero" risparmiando così sulle tasse? Vediamo cosa dice una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
Dati dei rogiti online: la novità del decreto competitività
Il decreto competitività al momento al vaglio del governo contiene una misura che riguarda i rogiti immobiliari. Per dare maggiore visibilità alle informazioni sulle compravendite immobiliari e sui prezzi delle transazioni è infatti previsto che i dati dei rogiti siano disponibili e consultabili in forma digitale sul sito dell'Agenzia delle Entrate
Preliminare di vendita, che succede in caso di inadempimento del venditore?
Con il preliminare di vendita, o compromesso, le due parti, venditore e acquirente, si impegano a firmare davanti al notaio un contratto, il rogito, con il quale avverrà il trasferimento della proprietà del bene.
Compravendite sotto i 100mila euro, cancellata la norma che escludeva il rogito notarile
Dopo il parere favorevole della Commissione Giustizia della Camera, è arrivata la cancellazione nel dl concorrenza della norma che apriva anche agli avvocati e ai commercialisti la possibilità di redigire e autenticare gli atti di compravendita di immobili non residenziali sotto i 100mila euro.
Riforma del catasto, per determinare valori e rendite si parte dai rogiti 2012-14
Il nuovo catasto è sempre più vicino. Il prossimo 20 febbraio il consiglio dei ministri dovrebbe varare il decreto delegato con i criteri estimativi. Si partirà dai rogiti dell'ultimo triennio per definire i nuovi valori catastali di oltre 60 milioni di immobili italiani, ma saranno prese in considerazione anche le aste giudiziarie
Come comprare casa senza rischi
Per chi vive a Milano o nei dintorni c'è la possibilità di ricevere delle consulenze notarili gratuite ed essere accompagnati in tutte le fasi che precedono l'acquisto di una casa.
Certificato energetico: è obbligatorio o no al momento del rogito?
È stata appena approvata e la nuova norma che impone di inserire nei contratti di compravendita di edifici una clausola con la quale l'acquirente prende atto che l'immobile in questione abbia un certificato energetico, già fa sorgere forti dubbi.
L'agenzia ti scova con il registro immobiliare
L'agenzia immobiliare può accedere agli atti relativi ad una proprietà immobiliare ceduta a terzi? non solo può, ma è un suo diritto. Il passaggio di proprietà, infatti, è un atto pubblico e in quanto tale registrato in registri pubblici.
Niente rogito se l'intestazione non coincide
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme che cambiano radicalmente le modalità di redazione dei contratti di compravendita e affitto il prossimo 1º luglio, (vedi notizia) il consiglio nazionale del notariato ha diffuso le prime istruzioni operative.