È possibile installare una stufa a pellet in condominio? È un dubbio che sarà sicuramente sorto a molti condomini che, per risparmiare, cercano soluzioni per distaccarsi dal riscaldamento centralizzato dell’edificio. La legge non vieta l’installazione di stufe a pellet in condominio, purché siano rispettate tutte le norme di sicurezza, in particolare sull’evacuazione dei fumi. Ancora, non è sempre necessaria l’approvazione da parte dell’assemblea
Quando è possibile installare inferriate alle finestre del condominio? Soprattutto per i condomini che vivono ai piani più bassi, più colpiti da furti e infrazioni, poter contare su barriere fisiche offre una maggiore sicurezza. Tuttavia, prima di procedere all’installazione è necessario controllare eventuali vincoli presenti nel regolamento condominiale, sempre che non siano in contrasto a livello giuridico con quanto sentenziato dalla Corte di Cassazione
Quello delle tende da sole e dei permessi condominiali necessari è un argomento che tiene sempre banco fra i condomini.
È possibile installare una piscina senza permessi, ovvero senza la necessità di ottenere le relative autorizzazioni dal Comune?
La decisione di installare una piscina interrata nel tuo giardino è un investimento importante, sia dal punto di vista economico, sia per quanto riguarda il valore aggiunto che la tua proprietà guadagnerà.
Chi paga per l’installazione di un impianto d’allarme in una casa in affitto, il proprietario o l’inquilino? È certamente questa una delle domande più frequenti che sorgono agli affittuari dopo l’avvio del contratto di locazione, ovvero dopo aver già preso possesso dei locali abitativi. In altre parole, chi si deve fare carico dei costi relativi a un bisogno di sicurezza sorto in itinere? Scopriamolo insieme
Un ombrellone sul balcone del condominio rappresenta di certo una soluzione pratica, e anche molto economica, per proteggersi dal sole durante la bella stagione.
La scelta di imbiancare prima o dopo la posa del pavimento può comportare la necessità di un diverso approccio per quanto riguarda la costruzione, o ristrutturazione, della propria casa.
Serve l’autorizzazione del proprietario per l’installazione di un condizionatore in una casa in affitto? È una domanda che ricompare ciclicamente con l’arrivo della bella stagione, quando gli inquilini si trovano a dover trovare una soluzione all’aumento delle temperature. In linea generale, l’inquilino può installare un condizionatore anche senza l’autorizzazione del locatore, poiché si tratta di un intervento che ricade nelle addizioni all’immobile anziché alle sue migliorie. In condominio, tuttavia, potrebbero esservi delle limitazioni in più
Chi vuole installare una colonnina elettrica nel garage condominiale di proprietà non deve chiedere autorizzazione all’assemblea, ma è tenuto a rispettare le norme di sicurezza. La colonnina dovrà essere montata da un tecnico specializzato che rilascerà un certificato di conformità dell’impianto e del suo funzionamento. Ecco cosa sapere sull’installazione di colonnine elettriche nella propria casa, anche in un condominio, e a cosa occorre prestare attenzione
Quando si decide di acquistare un immobile datato è importante controllare se l’impianto elettrico presente sia conforme alle normative vigenti. Spesso però, l’impianto, come molti altri aspetti della casa, non sono mai stati modificati nel corso degli anni e possono risultare obsoleti. Per realizzare un impianto elettrico funzionante e a norma è indispensabile apportare modifiche alle pareti, ai soffitti o ai pavimenti, creando apposite canalizzazioni destinate ad ospitare i cavi elettrici. Scopriamo quanto costa rifare un impianto elettrico in casa
La redditività degli impianti fotovoltaici e l'indipendenza energetica per le case sono alcuni dei motivi per cui si è generato un boom nel mercato dell'autoconsumo. Ma prima di pensare a installarli in casa è importante studiare bene le diverse opzioni e scegliere quella più adatta ai propri consumi. Per questo motivo, Samara Energía, azienda spagnola specializzata nella transizione energetica, ha preparato una guida degli errori da evitare quando si sceglie un impianto solare
Il condizionatore è uno strumento sempre più diffuso nelle case e negli spazi lavorativi e risulta ormai indispensabile per combattere le ore più calde dell’estate e il rigido freddo invernale.
La casa in affitto, almeno nei desideri, somiglia sempre più a un hotel. Secondo l’osservatorio sulle locazioni di Zappyrent, infatti, i servizi extra più richiesti spaziano dagli abbonamenti di streaming tv e car sharing fino alla palestra e alla pulizia. Scopriamo di più
Sebbene molti credano che installare un camino in un appartamento sia troppo complicato, in realtà le disposizioni da seguire dipendono dalla normativa vigente in materia e dal regolamento del condominio in cui l’appartamento si trova. Ecco cosa c'è da sapere
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti