San Francisco

Il progetto dietro il misterioso acquisto di terreni in California: una megalopoli verde vicino a San Francisco

Gli oltre cento acquisti di terreno effettuati da un'entità chiamata Flannery Associates, annunciati venerdì scorso dal New York Times, sembrano finalmente avere una spiegazione. Lo sviluppatore principiante Jan Sramek mira a creare una megalopoli verde sui terreni agricoli della California con il sostegno di alcuni dei più grandi nomi della Silicon Valley e il sostegno di oltre 800 milioni di dollari (741 milioni di euro) da parte di investitori, come Mike Moritz, ex presidente di Sequoia Capital, e Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn
SVB

Silicon Valley Bank, sarà bolla finanziaria? Le conseguenze su tassi e risparmi

Ciò che sta succedendo alla Silicon Valley Bank (SVB) e soprattutto ai mercati finanziari, negli ultimi giorni, non manca di rievocare timori risalenti al 2008. I forti cali delle borse mondiali fanno pensare, se non al panico, almeno ad una forte preoccupazione sul fatto che si possa registrare una nuova bolla finanziaria dopo quella, di cui ancora non si è spento il ricordo, legata ai mutui subprime Usa. La Borsa italiana senz’altro ha pagato un pegno più alto di altre, data la forte esposizione del nostro listino ai titoli bancari. Ma davvero siamo all’inizio di una nuova crisi? Quali saranno le conseguenze per i risparmiatori del fallimento della SVB? Cosa faranno le banche centrali, che erano pronte ad alzare nuovamente i tassi di interesse questa settimana? Cerchiamo di capirlo insieme

Come funziona il coworking sulla spiaggia (e non solo)

Nel XXI secolo sono sempre di più le categorie professionali che possono sfuggire alla routine e lavorare anche da remoto, magari in un posto di mare. Nei mesi estivi, in particolare, ci sono delle aziende che spostano i propri lavoratori con l’obiettivo di offrire loro un luogo di lavoro diverso
Ecco perché i tassisti di "uber" sono tanto temuti

Ecco perché i tassisti di "uber" sono tanto temuti

I tassisti sono sul piede di guerra. "Uber", che attualmente opera in 70 città di 45 paesi, spaventa. Ma qual è il suo segreto? presto detto. Il servizio di trasporto automobilistico privato è veloce, tecnologico, si paga con lo smartphone senza dover ricorrere ai contanti e permette di decidere con chi viaggiare