Real Estate

Imposta sulle successioni e donazioni, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 3 con la quale ha illustrato le principali novità in materia di imposta sulle successioni e donazioni. In particolare, il documento di prassi – pubblicato il 16 aprile 2025 e firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone – fa un approfondimento sulle ultime modifiche normative, contenute nel decreto legislativo n. 139/2024, nella legge n. 104/2024 e nel decreto legislativo n. 87/2024, volte a razionalizzare la disciplina
soldi faldoni

Imposta di successione e donazione: le nuove regole dal 2025

Il Decreto successioni e donazioni ha introdotto molte novità sull’imposta di registro, tra cui anche nuove regole anche per l’imposta di successione e donazione. Con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare le imposte indirette, il Decreto Legislativo 139/2024, in vigore dal 3 ottobre 2024, prevede nuove disposizioni per le successioni e le donazioni a partire dal 1° gennaio 2025. Scopriamo di cosa si tratta
eredità

Norme semplificate per eredità e successione: tutte le novità

Nel bel mezzo del periodo estivo, prende corpo a Palazzo Chigi una riforma, approvata in via definitiva, che riguarda il tema delle successioni ereditarie. Il tema centrale è la semplificazione del calcolo e della liquidazione delle imposte legate agli immobili, donazione e successione, oltre che del passaggio di quote di imprese di famiglia. La nuova norma sarà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025: ecco tutte le novità
donazione di denaro

Donazioni di denaro in vita, come funzionano?

In base all'articolo 769 del Codice civile la donazione è un contratto con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto (per esempio trasferendo la proprietà di un immobile o ancora di una somma di denaro) o assumendo verso la st
Un quadro per le tasse di successione

Un quadro per le tasse di successione

Lo scambio si può fare. Si scambia un quadro con il fisco, che in cambio dimentica la cartella esattoriale. Opere d'arte per colmare i debiti con l'erario, una modalità di pagamento, questa che è possibile attuare già dal 1982, ma l'idea non aveva mai attecchito tanto come ora.