Banche, Bankitalia: "A giugno tassi sui mutui in aumento al 2,37%"

A giugno i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni (comprensivi delle spese accessorie, TAEG) sono saliti al 2,37 per cento (dal 2,27 di maggio). Lo rende noto la Banca d'Italia nell'ultima edizione della sua pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali"
Bce aumenta i tassi

Aumento dei tassi Bce e dimissioni di Draghi, le conseguenze sui mutui

La giornata del 21 luglio 2022 è stata importante per due ragioni: da un lato, le dimissioni ufficializzate di Mario Draghi (con elezioni anticipate al 25 settembre prossimo), che hanno riscosso reazioni anche a livello internazionale; dall’altro, il rialzo dei tassi Bce allo 0,50 per cento, per la
La Bce alza i tassi, cosa significa per i mutui?

La Bce alza i tassi, cosa significa per i mutui?

Giovedì scorso la governatrice della Bce Christine Lagarde ha annunciato che è prossimo il rialzo dei tassi Bce; una decisione per la verità già attesa, ma che non mancherà di avere i suoi effetti sui finanziamenti bancari, in particolare sui mutui casa, che già stanno sperimentando aumenti nella rata a causa della situazione geopolitica e dell’inflazione. Vediamo cosa potrebbe succedere alla rata del mutuo con l’aumento dei tassi di interesse Bce

Bankitalia: tassi su nuovi mutui crescono al 2,15% ad aprile

In aprile i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie (TAEG), si sono collocati al 2,15% dal 2,01% in marzo. Lo rende noto Bankitalia nella pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali"
Mutui e compravendita di case: le previsioni tra inflazione e aumento tassi

Mutui e compravendita di case: le previsioni tra inflazione e aumento tassi

L’aumento dei tassi sui mutui e l’inflazione condizioneranno il mercato immobiliare nel 2022. Secondo l’ultima Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket a risentirne saranno tanto i portafogli delle famiglie, quanto gli istituti di credito, che dovranno rivedere la propria offerta di prodotti finanziari per l’acquisto di casa
Mutui a tasso fisso in rialzo: quanto costa di più la rata

Mutui a tasso fisso in rialzo: quanto costa di più la rata

L’aumento dei tassi di interesse sui nuovi mutui è ormai stato certificato anche da Banca d’Italia. Secondo l’ultimo Bollettino, da marzo si è tornati sopra il 2 per cento per la prima volta dal 2019. Cosa significa questo, e quanto dovranno pagare di più gli italiani nella rata del mutuo? Risponde uno studio di Alma Laboris Business School.
Tassi dei mutui in aumento, frena la domanda

Tassi dei mutui in aumento, frena la domanda

Il mese di febbraio ha registrato una frenata del numero di richieste di mutui immobiliari, a causa dell’inflazione che ha causato l’aumento dei tassi dei mutui e delle incertezze legate alla situazione russo-ucraina.
Guerra in Ucraina, gli effetti sui tassi di interesse dei mutui

Guerra in Ucraina, gli effetti sui tassi di interesse dei mutui

Chi deve stipulare un mutuo è preoccupato per le possibili conseguenze della guerra in Ucraina sul tasso di interesse dei mutui. L’inflazione rischia di ripercuotersi anche sugli spread bancari, determinando un aumento complessivo del costo dei mutui. Ecco cosa succederà ai tassi dei mutui a causa della guerra in Ucraina
Calo dello spread e rate dei mutui, l’effetto Draghi fa risparmiare?

Calo dello spread e rate dei mutui, l’effetto Draghi fa risparmiare?

Con l’entrata in carica del governo Draghi lo spread Btp-Bund è sceso stabilmente sotto i 100 punti regalando una ventata di ottimismo all’economia italiana. E c’è chi pensa che questo possa essere positivo anche per le rate di mutui e prestiti. Sarà così? Ne abbiamo parlato con Stefano Grassi, presidente di Affida