casale

Il 45% delle proprietà rustiche in vendita su idealista costa meno di 100.000 euro

Quasi una casa rustica su due in vendita in Italia ha un prezzo inferiore ai 100mila euro. È quanto emerge da uno studio di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], secondo cui il 45% degli annunci di case unifamiliari classificate come "rustiche", con o senza terreno incluso, rientra in questa fascia di prezzo. Ma la distribuzione sul territorio nazionale è tutt’altro che omogenea
Milano

Prezzi delle case, lieve aumento a maggio: 0,5%. Scopri i valori per città

A maggio, i prezzi delle abitazioni usate in Italia hanno registrato un lieve aumento dello 0,5%, portando il valore medio al metro quadrato a 1.824 euro. È quanto emerge dall'ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico immobiliare in Italia [ed editore di questa newsletter]. Tuttavia, se si considera l'andamento su base annua, si rileva una diminuzione dei valori immobiliari pari allo 0,8%, confermando una tendenza al rallentamento rispetto agli incrementi degli anni precedenti
osservatorio

Mercato immobiliare in ripresa: i segnali positivi del settore a fine 2024

Il 2024 si chiude con un segnale decisamente positivo per il mercato immobiliare italiano. Secondo l' analisi di Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’anno ha registrato una ripresa generalizzata, in particolare nella seconda metà, con una domanda abitativa che ha beneficiato della spinta arrivata dal mercato creditizio. Le compravendite sono aumentate, i prezzi hanno segnato un rialzo e anche il mercato delle locazioni ha continuato a crescere, raggiungendo livelli record
Milano la città con il canone sostenibile più elevato

Quanto tempo ci vuole per vendere casa nelle grandi città?

Secondo l’ultima analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il tempo medio necessario per vendere un immobile nelle grandi città italiane si attesta sui 105 giorni nella prima parte del 2024, confermando lo stesso valore registrato un anno fa. Questa stabilità indica un mercato che, pur non mostrando significative accelerazioni, continua a mantenere un andamento costante
Pagamento dell'agenzia immobiliare

Chi paga l'agenzia immobiliare: gli obblighi più comuni

Chi paga l’agenzia immobiliare, l’acquirente o il venditore? È un dubbio più che comune, quando si finalizza la compravendita di un immobile e si deve, pertanto, provvedere al pagamento della relativa provvigione. In linea generale, a meno che non siano stati stretti accordi esclusivi, il compenso dovrà essere corrisposto da tutte le parti che hanno beneficiato dell’attività di mediazione. L’agente immobiliare fornisce infatti servizi sia al compratore che al venditore, sulla base della sua esperienza e delle sue competenze, nonché degli strumenti di cui si avvale, quali gestionali immobiliari come Miogest
casa

Mercato immobiliare, perché la ripresa delle vendite segna l’"anno zero" per il residenziale

I dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate sull’andamento delle vendite di immobili residenziali nel secondo trimestre del 2024 mostrano una ripresa del mercato, con un incremento del +1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale di 186.324 transazioni. Genova, Roma e Palermo sono tra le città in ripresa, mentre Milano e Firenze hanno subito i cali più notevoli. Diego Vitello, Research Manager di Gabetti Property Solutions, commenta i dati dandone una chiave di lettura
Roma

Prezzi di vendita delle case in calo dello 0,2% ad agosto, ma +2,1% su base annua

Ad agosto, i prezzi delle abitazioni usate in Italia hanno registrato una leggera flessione dello 0,2%, secondo l'ultimo indice dei valori immobiliari di idealista, il portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter]. Attualmente, il prezzo medio delle abitazioni usate si attesta a 1.857 euro al metro quadro. Nonostante il calo mensile, i valori immobiliari sono aumentati sia su base annua (2,1%) che trimestrale (1,1%)
Vaticano

I quartieri più richiesti per comprare casa nelle principali città italiane nel II trimestre 2024

La top 10 dei quartieri più ricercati da chi vuole comprare casa in Italia vede, come da diversi trimestri consecutivi, Roma come grande protagonista. La Capitale, infatti, domina il podio di questo specifico ranking, con i distretti di Prati, Centro e Garbatella-Ostiense. Nelle prime 10 posizioni non troviamo zone di Milano, mentre entrano alcuni quartieri di Bologna e Verona. A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta in ogni area dello Stivale per il segmento delle case in vendita
Cara arredata

Cosa vuol dire e cosa comprende la vendita di una casa arredata?

Per casa arredata si intende comunemente un immobile in cui siano messi a disposizione dell’acquirente o dell’affittuario almeno i letti, gli armadi, le sedie, il tavolo, e gli elettrodomestici considerati fondamentali (come frigo, piano cottura e forno), oltre che accessori di base come stoviglie e