Commenti: 2
Ue: "L'Italia introduca una tassa sulla prima casa basata sul reddito"
GTRES

Si torna a parlare di tassa sulla prima casa, ma per i proprietari ad alto reddito. La richiesta arriva all’Italia dall’Europa nel pacchetto di raccomandazioni specifiche per Paese. Oggi a pagare le imposte sono i proprietari di prime case di lusso, appartenenti a specifiche categorie catastali.

Tra le misure concrete da prendere, c’è proprio la reintroduzione dell’Imu sulla prima casa, ma solo per le famiglie sopra un certo reddito, oltre alla più volte citata riforma del catasto e a una soluzione della situazione relativa ai crediti bancari deteriorati.

Tasse sulla casa, il reddito e non la categoria catastale

Bruxelles chiede all’Italia di spostare l’imposizione fiscale dai fattori di produzione, ad esempio le imposte sul lavoro, ai fattori che hanno meno impatto sulla crescita, come la tassa sulla prima casa per i redditi alti. In realtà, come ben si sa, ad oggi sia l'Imu che la Tasi si continuano a pagare sulle case considerate di lusso. Invita, inoltre, a ridurre la spesa pubblica.

Nelle raccomandazioni Bruxelles dice al nostro Paese che la manovra per il prossimo anno dovrà portare a uno sforzo di bilancio robusto. La trattativa viene rimandata all’autunno, ma da qui a ottobre bisogna trovare tra i 5 e i 10 miliardi. Uno sforzo di bilancio robusto per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche, ma che non dovrà pregiudicare la crescita.

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

oreste
22 Maggio 2017, 14:49

Qual'è l'alto reddito? Tassa su un'immobile che dipende da chi la abita....mah.

antonino
9 Giugno 2017, 22:04

OCCORRE TASSARE DI PIU' I REDDITI ALTI E NON RISANARE IL DEBITO PUBBLICO PENALIZZANDO LE PRIME CASE DI CATEGORIA A/2.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account