Commenti: 0
Tutto quello che serve sapere sull'Ivie
Cosa sapere sull'Ivie GTRES

Che cos’è l’Ivie? E come funziona l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero? Andiamo a scoprirlo.

In Italia dal 2012 è stata introdotta l’Ivie. Si tratta dell’imposta sugli immobili all’estero e riguarda i proprietari con un’imposizione periodica e costante, stabilita in percentuale in base al valore degli immobili.

Imposta patrimoniale immobili estero

L’Ivie è un’imposta di tipo patrimoniale, deve essere pagata ogni anno da tutti i proprietari persone fisiche di immobili situati all’estero. L’imposta sugli immobili all’estero è dovuta per il solo fatto di essere fiscalmente residenti in Italia e di essere proprietari o possessori di beni immobili situati al di fuori del territorio nazionale.

Calcolo imposta immobili estero

Per il calcolo dell’imposta sugli immobili all’estero la base imponibile è rappresentata dal valore del bene. Nei Paesi più vicini all’Italia e con un regime giuridico come il nostro, la base imponibile prende come riferimento il valore catastale dell’immobile da cui si ottiene la rendita. Per gli altri Stati esteri, il valore dell’immobile è rappresentato dal costo risultante dall’atto di acquisto o dagli altri contratti di compravendita immobiliare stipulati sullo stesso bene oppure dal valore di mercato stimato o rilevato nel luogo in cui è situato l’immobile.

Per il calcolo dell’imposta sugli immobili all’estero bisogna considerare la base imponibile e moltiplicarla per lo 0,76%. Infine, l’imposta è calcolata in proporzione alla quota di possesso e ai mesi dell’anno relativi al possesso.

Bisogna poi ricordare che l’aliquota generale dello 0,76% scende allo 0,4% se gli immobili esteri sono adibiti ad abitazione principale ed è possibile detrarre dall’imposta la somma di 200 euro. Attenzione però, non è possibile usufruire della detrazione se si possiede già in Italia un immobile per il quale si sono ottenute le medesime agevolazioni. Il versamento dell’Ivie, inoltre, non è dovuto se l’importo complessivo dell’imposta non supera i 200 euro.  L’Ivie infine si paga con le stesse regole previste per l’Irpef.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account